Webdesigner freelance, da dove cominciare?
Il mondo del webdesign freelance può dare molte soddisfazioni, così come molte delusioni.
Dico soddisfazioni perché è una grande libertà poter gestire in maniera autonoma i propri clienti, scegliere quali progetti lavorare, quanto lavorare, se lavorare da casa oppure prendere un ufficio e andare vestiti come più si vuole,
Dico delusioni, ma sarebbe meglio dire preoccupazioni, perché è molto difficile riuscire a vendersi, dovete procacciarvi i clienti e inoltre avete un rapporto diretto con loro, e dovete, almeno inizialmente affrontare la concorrenza di quelli che non sono in grado di fare questo mestiere e chiedono magari 100€ per un sito.
Lo studio come fondamento della professione
Incominciate leggendo questo articolo.
Studiare è la cosa più importante da fare quando si incomincia questa professione, a prescindere dal fatto che si voglia esser dipendente o freelance. Abbiamo quindi varie opzioni disponibili, frequentare un corso o una scuola, oppure studiare per conto proprio, ben consci che questa soluzione è la più lunga.
Conoscere internet
Pare assurdo, ma la maggior parte delle persone che vuole lavorare con e su internet, non lo conosce. Termini come feed, blog, cms, ecc… non devono sembrarvi strane e assurde ma anzi, dovete conoscere esattamente cosa sono. Neanche a dirlo dovete saper fare una ricerca su internet.
Inserirsi nel mondo del lavoro
Ora dovete scegliere: farvi un po’ di gavetta e poi diventare freelance, oppure diventare direttamente freelance, con tutti i rischi che questo comporta (gestione, clienti, è tutto nuovo).
Avete bisogno di un sito, quindi potete scegliere se usare il vostro nome oppure uno di fantasia (nome che verrà utilizzato anche per le comunicazioni ufficiali quindi cercate di sceglierlo bene).
Avete poi bisogno di regolarizzare la vostra posizione col fisco, vi invito pertanto a leggere gli ottimi articoli su web-magazine, gestito da Laura De Masi.
Poi c’è il discorso pubblicità, dovete trovare un modo per farvi conoscere. Qui potete scatenare la vostra fantasia, oppure affidarvi ai mezzi classici come SEO o marketing tradizionale. Dipende dal vostro budget.
Aggiornamenti
Non pensate che perché riuscite a lavorare dobbiate smettere di studiare. Gli aggiornamenti sono costanti in questo lavoro, e quindi dovete riuscire a seguirli se non volete rimanere indietro rispetto ai vostri colleghi. Libri, seminari e articoli sono lo strumento ideale per rimanere sempre aggiornati.