Romasulweb: storia di un redesign
Da poco tempo è andato online il nuovo sito di romasulweb.com. Questa è la storia del redesign di questo sito, e come tutte le storie un minimo interessanti ha origini lontane, parliamo di ben 5 anni fa, ovvero il 2010.
C’era una volta.. No, non voglio annoiarti con favole e storielle, voglio condividere con te la storia di questo sito perché può tornarti utile quando dovrai affrontare un redesign anche tu.
Che cosa è Romasulweb
Per poter capire bene il succo di questo articolo, prima devo spiegarti che sito è Romasulweb.
Per prima cosa posso dirti che è il mio primo vero progetto professionale, nel 2006.
Romasulweb, nelle sue intenzioni originali, era un aggregatore, una semplice directory di siti e aziende dedicate ovviamente alla città di Roma. Ma questo era il 2006, e poteva anche andare bene, il web è andato avanti, c’è stato il boom del 2.0 e i siti costruiti dagli utenti, i social network.. Tantissime cose quindi.
Purtroppo il sito invece è rimasto fermo al 2006, tranne un rapido cambio di grafica datato 2009.
Questo era, per fortuna non più, Romasulweb.
Il redesign
Infine nel 2010, è cominciato questo processo di redesign, ma, a causa di un mio cambio di carriera alla fine dell’anno il progetto si è arenato, almeno fino a che non sono riuscito a rimettere mano al sito.
Questa era la mappa concettuale proposta all’inizio, del 2010 appunto:

Immaginatelo stampato su un foglio 70×100 pieno di scritte e appunti a mano.
E con mia grande soddisfazione devo dire che molto di quello che avevamo in cantiere siamo riusciti a realizzarlo, grazie a WordPress, un tema comprato su Themeforest, e diversi plugin. Il tutto ad un costo, ovviamente escluso il lavoro manuale delle persone, molto contenuto.
Addesso, dato che il sito è basato su un CMS molto famoso, abbiamo accesso ad un database di plugin davvero numeroso, con cui abbiamo arricchito il sito di funzionalità e interazione con l’utente. Per fare un esempio scemo, prima non c’erano articoli aggiornati sulla città, e le persone non potevano neanche commentare nulla. Inoltre questa grande scelta di plugin ci permette di scegliere di volta in volta quello che più si adatta alle nostre esigenze.
In più sono state previste numerose altre funzionalità, che verranno svelate man mano nei prossimi mesi.
I test con gli utenti e di usabilità
Abbiamo per questo sito prodotto un paper di più di 40 pagine, solo per spiegare chi sono gli utenti, che cosa fanno e come si comportano.
Abbiamo usato Heatmap per vedere quali sono le parti del sito più viste, abbiamo fatto test con gli utenti per testare wireframe e molto altro.
Alcune delle cose più importanti che abbiamo scoperto durante questo processo di redesign sono state:
- Il modo in cui gli utenti interagiscono con il sito
- Un sacco di turisti utilizza il sito ogni giorno, di molte lingue diverse
- Una considerevole fetta dei nostri utenti cerca un albergo a Roma
E mille altre cose di cui abbiamo chiaramente dovuto tener conto quando abbiamo progettato il nuovo sito.
Da questo monumentale lavoro è uscito un wireframe ad altissima fedeltà, che poi ci ha condotto su Themeforest dove abbiamo trovato un tema che si adattava esattamente alle nostre esigenze. In più è anche completamente responsive.
Che cosa è oggi Romasulweb
Questo sito oggi, anche se mantiene in parte alcune delle sue funzionalità del passsato, è un sito completamente diverso. È passato dall’essere una grande directory per le aziende ad un sito davvero utile per gli utenti, con news sulla città di Roma, informazioni su come muoversi in città e molto altro ancora. Sebbene il sito ora abbia una connotazione più prettamente turistica, anche i cittadini della capitale possono trovare informazioni utili per andare ad un pub la sera, magari andare in un posto nuovo e così via.