Recensione: Mobile Web Design


 Mobile Web Design

  • Titolo: Mobile Web Design
  • Autore: Cameron Moll
  • Prezzo: $ 19.95 (+ spedizione immagino, carta); $ 10.00 (ebook)
  • Lingua: Inglese
  • Compralo su Mobile Web Design

Questo libro di Cameron Moll ci porta nel mondo del web design mobile, e, anche se è stato scritto piuttosto recentemente, nel 2007 per la precisione, è incredibile quanto si sia andati avanti nel frattempo. È un settore che fa balzi molto lunghi in tempi molto brevi. Speriamo di non dover fronteggiare presto la rivolta dei cellulari contro il mondo in stile Terminator.
Il libro è molto buono e con poco più di 100 pagine si legge molto bene. È in inglese, ma non penso che vi creerà grossi problemi.

Nel magico mondo degli smartphone

Il libro è molto interessante sotto diversi punti di vista. Innanzitutto non è un libro eccessivamente tecnico, contiene relativamente pochi esempi di codice (ma molti esempi e suggerimenti) anche se si parte col presupposto che chi legge abbia un’infarinatura di xhtml e css, niente di esagerato comunque.

Inoltre fornisce molte idee, molti spunti di ricerca, molte informazioni sui diversi rendering dei diversi browser mobile, cosa di cui per esempio fino adesso non sospettavo neanche fosse un problema. Non facciamo in tempo a liberarci di IE6 che già dobbiamo diventare matti a creare codice compatibile per un miriade di browser mobile. Speriamo si adeguino presto tutti a Safari Mobile o Opera Mini.
Butta un’occhio all’usabilità dei siti creati per la mobilità, ma qui dice cose a cui probabilmente saremmo arrivati tutti da soli, se non l’abbiamo già fatto, ovvero che il sito deve essere usabile a prescindere dal fatto che stiamo fermi oppure stiamo viaggiando in macchina o per strada e non possiamo ad esempio dedicare più di una mano al sito e che il sito mobile non è solo una versione ridimensionata per un browser più piccolo.

Diverse grafiche, stessi contenuti?

Questa è una cosa invece a cui non avevo affatto pensato, e non è così scontata. Moll individua un problema molto intelligente e subdolo, ovvero, regola vuole che il sito mobile abbia gli stessi identici contenuti della versione desktop, adattati alla grafica del dispositivo. Ma è sempre valida questa cosa?
L’autore non ne è convinto, e dopo aver letto le sue argomentazioni, non ne sono convinto più neanche io. Il fatto che il sito deve essere visualizzato in mobilità impone a volte, dipendentemente dal sito, dei cambiamenti di contenuti, magari un sito che offre informazioni riguardo le aziende, avrà bisogno di un’interfaccia semplice con solo le informazioni pregnanti, magari con una brevissima descrizione e nulla più, magari avendo la possibilità di fare chiamate o inviare messaggi email direttamente dalla pagina.

Trova le differenze

Il mobile non è il desktop e un iPhone non è un iMac. Con un iPhone se trovo un numero di telefono su un sito (in versione mobile ovviamente) e ci clicco sopra, posso telefonare a quel numero direttamente, dal computer no. Questo ci porta e ci forza ad assumere un atteggiamento diverso nello sviluppare un sito mobile, con metodi diversi. Sfruttare quello che c’è di buono per creare un prodotto facilmente usabile dalle persone, anche con uno smartphone.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo