Recensione: Ebook Reader Cybook Gen3
Oggi cambiamo un attimo argomento e parliamo di libri! Ma non una recensione di un libro, bensì di uno strumento per leggere libri, ovvero un ebook reader.
Ho comprato questo lettore l’anno scorso, verso marzo-aprile per sopperire al mio libraio di fiducia che mi faceva aspettare anche 2 mesi per un libro. Adesso che ho letto più di 10000 pagine su questo dispositivo, penso di poter scrivere una recensione con cognizione di causa.
Il lettore
Io leggo molto, davvero tanto, e il povero cybook ne ha pagato le conseguenze. Dopo più di 40 libri l’e-reader ha iniziato a perdere la vernice sul pulsante di cambio pagina, credo di aver scollato la scheda madre dalla plastica e per il momento basta per fortuna. C’è da dire però che il mio è un uso da battaglia, quindi non me ne stupisco più di tanto. Certo magari usandolo in maniera più delicata si sarebbe conservato senza dubbio in maniera sicuramente migliore.
Il lettore può fare anche altre cose, come ascoltare la musica (funzione che non ho mai neanche provato), vedere le immagini e ovviamente leggere libri.
Il lettore non è touch screen, non ha molti pulsanti (meno male), e per cambiare le pagine basta premere il tasto principale, l’unico a vista, non ha tastiera di sorta.
Lo schermo non è molto grande, ha una risoluzione di 800×600, scala di grigio, ma dubito tornerei indietro alla carta adesso. Non vi consiglio l’acquisto però se pensate di leggerci i fumetti o le riviste, visto che la risoluzione è quello che è e non è assolutamente sufficiente. Meglio l’ipad per questo. Serve a leggere libri, niente di più. Tra l’altro per leggere i libri è molto meglio rispetto all’ipad, non essendo retroilluminato.
Ha una memoria interna da 1GB, più che sufficiente per più di 50 libri, ma volendo è estendibile tramite una scheda SD. Però insomma, non penso vi serva tenere la biblioteca di Alessandria dentro l’ebook reader. Quando avete quei 100 libri caricati può anche bastare.
Un’altra caratteristica interessante è il consumo di batteria. Viene garantito per 8000 pagine, ma in realtà questo valore è leggermente più basso, perché bisogna tenere conto del tempo per l’accensione, il caricamento del libro, e così via. Comunque non penso di averlo caricato più di 3-4 volte da quando ce l’ho, e così a occhio possiamo dire che 4000 pagine tra un caricamento e l’altro le regge senza problemi, che sono comunque veramente tante. Potete caricarlo prima di partire per le vacanze senza preoccuparvi che vi si scarichi.
Ovviamente neanche a dirlo tiene il segnalibro in automatico, ma questo è scontato ormai.
I libri
Trovare ebook è sempre difficile, in italiae in italiano poi, figuriamoci. Non posso suggerirvi metodi illegali per trovare libri, quindi eccovi un po’ di posti dove poter comprare ebook, a partire da IBS.it, che ha creato una piuttosto scarna sezione relativa agli ebook. Anche Delos, e c’è anche la Telecom che sembra essersi svegliata, ma dato che a quanto pare per un ebook bisogna pagare quasi quanto il libro su carta, non so quanto successo possano avere.