Recensione App: Youtube Creator Studio

Ho deciso di scrivere una recensione dell’app di YouTube per gestire i propri canali perché è davvero una buona app. Dico sul serio, è anche meglio -su alcuni aspetti- del pannello di controllo del sito stesso. Impressionante.

La versione che ho testato, anche per facilitare la visione delle immagini, è quella per iPad ma è disponibile anche ovviamente per iPhone e Android. In fondo è pur sempre un’App di Google.

Le immagini sono quelle del mio canale.

Link al App Store | Link Google Play

L’app

YTCreator

Che cosa fa l’App? Beh, ovviamente, in parole parole gestisce il tuo canale YouTube anche senza per forza dover fare l’accesso al sito con un computer, anche se è limitata nel senso che non puoi caricare i video e cambiare la grafica del canale, ovviamente.

Secondo Google, le cose che sì possono fare con l’app sono (grassetti miei):

  • Monitoraggio del rendimento di canali e video con statistiche di facile utilizzo;
  • Filtro e risposta ai commenti;
  • Notifiche per tutti gli eventi importanti;
  • Aggiornamento di impostazioni di monetizzazione e dettagli dei video;
  • Gestione delle playlist.

Ma in realtà fa anche di più, andiamo a vedere in dettaglio ogni singola pagina di questa App, così capisci al 100% cosa fa.

Dashboard

dashboard

La Dashboard è il centro di controllo della nostra pagina, da dove possiamo vedere i video pubblicati e quelli programmati o che sì stanno caricando, e una veloce panoramica di Analytics e i Commenti. Ovviamente, cliccando su una di queste tre sezioni sì aprono le sezioni relative.

Video

video video2

Nella sezione video vedrai tutti i tuoi video, e cliccando su un singolo video tutte le informazioni relative come commenti, visite ed entrate monetarie. Cliccando su un commento avrai la possibilità di rispondere e su Analytics tutte le informazioni del video in dettaglio.

Playlist

playlist

Le tue playlist. Questo è piuttosto banale.

Commenti

commenti

Anche i commenti sono piuttosto semplici e intuitivi, cliccando su un singolo commento potrai rispondere, cancellare il commento o flaggarlo.

Analytics

analytics analytics 5 analytics 4 analytics 3 analytics 2

Questa è la sezione più sfiziosa di tutta l’App, che da sola vale il suo download. Infatti le statistiche sono presentate in maniera chiara e pulita, più pulita di quanto non sia sul sito. Le informazioni sono le stesse ovviamente, ma è il modo in cui vengono presentate che è decisamente più fruibile e usabile. Con l’App ho scoperto informazioni che non pensavo ci fossero, il che è tutto dire.

Impostazioni

impostazioni

Qui non controlli le impostazioni del tuo canale YouTube, ma quelle dell’App. Peccato, perché mi sarebbe piaciuto avere un controllo del genere, ma comunque va bene lo stesso, è un controllo di sicurezza discreto. Così possono usare l’App anche i collaboratori senza fare troppi danni.

 

Per concludere

Decisamente un’App sfiziosa e molto carina che, se hai un canale YouTube, devi per forza scaricare, sono sicuro che non te ne pentirai. Non do un 10 completo solo per il motivo che non si possono modificare le impostazioni del canale, ma rimane comunque il voto più alto che ho dato finora su questo sito.

Youtube Creator

Youtube Creator
9.3333333333333

Funzionalità

8/10

    Gestione Analytics

    10/10

      Interfaccia

      10/10

        Pro

        • Analytics spettacolari
        • Gestione semplificata e veloce
        • Interfaccia pulita

        Contro

        • Impossibile modificare le impostazioni del canale

        Marco

        Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

        Potrebbero interessarti anche...

        Commenta l'articolo