Recensione: A project guide to UX Design
Sono venuto a conoscenza di questo libro grazie a Simone, e, chiariamolo subito, è in inglese. Vi dirò la verità, questo libro non mi ha detto niente che non sapessi già. Però non è affatto male, mi rendo conto che per qualcuno che non mastica l’argomento o ci è appena avvicinato è un libro davvero completo. Scorre molto bene, anche se è in inglese.
Per questo lo consiglio a tutti quelli che vogliono, perché no, avvicinarsi alla materia, come primo libro, e capire bene come funziona, per poi passare oltre e magari approfondire l’argomento con altre letture. Ovviamente anche questo libro parla solo di progetti web.
Direi che possiamo metterlo allo stesso livello del libro di Steve Krug, senza problemi, quello da leggere prima, e questo come secondo. Entrambi libri molto importanti, questo scende molto più nel dettaglio rispetto a Krug, ed è per questo molto buono.
Il libro segue un percorso waterfall, parlando molto genericamente di UX, senza quindi cercare di parlare in particolare di architettura dell’informazione oppure interaction design, tranne ovviamente dove non può evitare di farlo. Purtroppo usando un modello a cascata è praticamente costretto a parlare del progetto in ottica di Architettura dell’Informazione.
Fa anche un’utile separazione tra processo waterfall e processo agile, che poi torna molto utile a coloro che si buttano sull’agile, quantomeno hanno un’infarinatura (molto leggera) a riguardo.
Il libro è molto interessante perché segue un progetto passo passo secondo i dettami dell’UXD, partendo dal primo momento fino all’ultimo senza tralasciare nulla (non è quindi un libro più generico come Architettura dell’Informazione per il WWW), parla anche di come gestire il team, scrivere proposte da presentare, ci mostra in pratica esattamente come è un progetto nella realtà. Anche se non spiega tutto tutto in dettaglio, ad esempio non si sofferma eccessivamente sull’user interface design. Se lo avesse fatto sarebbe stato una bibbia vera e propria.
Contiene inoltre molti link a risorse (online) e libri, che sono molto utili e interessanti da leggere se vogliamo approfondire un dato argomento, anche per chi non è novizio.