Quando entra photoshop nella fase di design?

Sono arrivato tardi per la prima ondata di discussioni riguardo questo articolo di 37signals che parla di Photoshop, ma adesso che se ne sta riparlando, ne approfitto e dico la mia.

Per rispondere alla domanda che da il nome a quest’articolo, quando è che Photoshop entra nella fase di design, la risposta è mai. Mai, lo ripeto. Quindi mi allineo con quelli di 37signals, e senza alcun problema, perché il mio metodo di lavoro prevede già il non uso di Photoshop quando sto facendo il design di un sito.
Permettetemi di spiegare che intendo, prima che qualcuno inizi a linciarmi (il che va per la maggiore ultimamente). Se poi volete linciarmi lo stesso sappiate che risponderò a tono, ma con molta più cattiveria.

Nella fase di design non c’è alcun bisogno di PS. Si può essere d’accordo, qualcuno invece protesterà, ma la fase di design è ben diversa dal creare una grafica, cosa per la quale serve Photoshop. La grafica viene dopo la fase di design, è quella immediatamente successiva, e si basa ovviamente su tutto quello fatto prima.
Prima che mi critichiate per essere fiscale e di appoggiarmi alla semantica per dare un senso a quest’articolo (che ne so, magari arriva qualcuno e dice: “Ma per me il design è fare la grafica!”), diciamo subito che design, in inglese, significa progettazione, ne più ne meno. Non grafica, non disegno, ma progettazione.

E in questa fase di progettazione si fanno determinate cose e si usano determinati strumenti, tra gli altri segnalo:

  • Card sorting (con xSort, di cui parlerò in un’altro articolo)
  • Mappa del sito (con xMind, di cui ho già parlato)
  • Diagrammi di processo
  • Wireframe (con OmniGraffle)
  • Prototipi
  • Test di usabilità

E altro ancora. Dove è che serve Photoshop in tutto questo? Non riesco a vedere da nessuna parte ma neanche il modo di usarlo, neanche a volerlo.

Ci sono altri che fanno tutto (o comunque molte delle cose descritte sopra) con photoshop, bozze, wireframe, non ci sono problemi, non è mia intenzione far cambiare loro idea con questo articolo. Probabilmente però è meglio fare le cose con i programmi progettati apposta. Di sicuro il nostro lavoro ce ne guadagna, anche in termini di velocità.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo