Playstation 4 - Recensione sull’usabilità
Ho comprato una Playstation 4. Quale migliore spunto per scrivere un articolo?
Prendendo come tester un utente medio di console (me stesso) ho deciso di fare una recensione della console dal punto di vista dell’usabilità e dell’esperienza d’uso che sì ha giocando e usandola.
La console
Nera, tutta nera, molto elegante.
Sì accende come per magia all’inizio, e solo dopo due giorni scopri gli invisibili pulsanti che regolano l’accensione della console e dell’espulsione del DVD. Li hanno mascherati davvero bene.
Forse sul manuale ci stava anche scritto ma chi li legge più? Neanche li ho tolti dal cellophane. Sono probabilmente un terribile soggetto per un test del genere.
Due prese USB sul fronte garantiscono le prese necessarie per la ricarica dei joystick. Magari non bellissime però sicuramente comode e di facile accesso.
Il joystick
Tutto nero anche questo, anzi no ma quasi.
Il joystick è molto simile a qualsiasi altro joystick prodotto dalla Sony negli ultimi 19 anni, quindi ormai stiamo parlando di un prodotto collaudato.
Le due novità più importanti sono il touchpad centrale e i pulsanti laterali OPTION e SHARE.
Il pad centrale non è male affatto, comodo da raggiungere e da usare, non sì ha nessuna difficoltà ad usarlo nelle occasioni più svariate durante i giochi.
I due pulsanti laterali invece sono scomodi, perché incassati nel corpo del joystick, in modo che non possano essere premuti accidentalmente, ma sono molto in alto, il che rende il loro utilizzo non proprio immediato, il che rimane un po’ scomodo.
In complesso il joystick non è male, è molto leggero, anche se sembra un po’ fragile in mano, sì ha quasi l’impressione di poter spezzare qualche tasto, specie gli L2-R2.
Nota negativa: la batteria interna del joystick dura davvero poco, bisogna tenerlo molto tempo in ricarica, il che vanifica il fatto che sia wireless.
Cosa non ci puoi fare
Ad oggi, Aprile 2014, sono diverse le cose che non sì possono fare con la console, cose che ho scoperto a mie spese quando ho provato a farle:
- Bluray 3D: non funzionano, per colpa di un blocco software. La console potrebbe, ma non hanno sviluppato il software che fa girare i Bluray 3D. Niente Jurassic Park 3D per me.
- Qualsiasi contenuto su una pennetta USB: anche questo un blocco software. Ci guardiamo un film stasera tesoro? Ma anche no, risponde la Playstation.
- Retrocompatibilitá: volete tanto giocare ad Ape Escape della PS3, oppure The Last of Us? Compratevi una PS3 allora o attaccatevi.
Pare che questi blocchi siano solo temporanei e che le funzionalità verranno introdotte man mano con i prossimi aggiornamenti, ma, oggi, sono una grandissima limitazione alla console. Sembra essere tornati al 1994.
Schermate e icone
Le schermate sono intuitive da usare, sono grandi e hanno il testo sotto che spiega che cosa sono. Questo schema molto semplice aiuta a capire che cosa fanno le icone, e tutto è a portata d’occhio.
Anche le icone in alto sono molto funzionali, permettendo di vedere subito se sì hanno amici online, ecc.. Qui se ci fosse stato un po’ di testo in più avrebbe aiutato sicuramente i giocatori meno esperti.
Nota negativa: la schermata iniziale, quella delle “novità” con l’icona che rappresenta i 4 pulsanti del joystick non ha molto senso senza il testo, forse è da rivedere.
I giochi
Una console di gioco che non sì focalizza troppo sui giochi. Le icone dei giochi installati sulla Playstation 4 sono grandi come le icone di qualsiasi cosa sì scarichi, il che è molto negativo se paragonato a quanto è grande l’icona delle “Novità”.
Fortunatamente, quando sì tratta dei giochi recenti, la PS4 mostra gli ultimi giochi a cui sì è giocato proprio accanto all’icona “novità”, esattamente dove ci sì aspetta di trovarlo.
Download
Con le console della precedente generazione ogniqualvolta sì doveva scaricare un aggiornamento di un gioco, o un gioco sulla memoria interna della console, appariva una fastidiosa barra di caricamento che bloccava l’utilizzo della console, e non ci sì poteva fare assolutamente nulla.
Ora, grazie ad un chip dedicato, i download sono in background, esattamente come qualsiasi browser per internet, cosa che non pregiudica l’utilizzo della console.
Questa è una cosa molto positiva, perché vuol dire che io posso fare quello che mi pare senza bloccare il download.
Conclusione
Per le interfacce, i menù, la creazione degli utenti e altro, la console sembra molto più adatta ad un pubblico già esperto, che ha avuto almeno un’altra console, piuttosto che ad un utente nuovo e per niente pratico di questo mondo.
]]>