Pensare fuori dalla scatola

Il cosidetto Think out of the box, nella sua eccezione percepita dalla comunità, è fondalmentalmente sbagliata.

Spesso un designer viene chiamato a fare un lavoro fuori dagli schemi, perchè quel designer è bravissimo, è un talento nato, e quindi sicuramente può pensare fuori dagli schemi.
Questa mentalità è sbagliata, il pensare di non dare indicazioni e di ottenere allo stesso tempo un design eccezionale.

Il pensare fuori dagli schemi è in realtà qualcosa di assolutamente sbagliato, perchè non ci sono limiti di creatività, questo è vero, ma non ci sono neanche basi “ideali” sulle quali partire.

Lavorare dentro i box

Costruirsi delle scatole, non è un fatto così brutto. Lavorare dentro le scatole, ci permette di uscirne davvero. Per pensare fuori dagli schemi, bisogna prima averne.
In definitiva, negli anni le scatole sono state progressivamente abbandonate, mentre non c’è niente di male ad averne, spesso quasi si condanna chi ha le “scatole”.
Chi le crea queste scatole? Fondamentalmente un brainstorming, il cliente, in definitiva, le idee. Un buon brainstorming porta idee, porta riflessioni, porta le giuste “scatole”.

Un piccolo consiglio.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo