OS X Yosemite: recensione
Il nuovo Sistema Operativo1 per il mio computer è qui. Urra!
Yosemite è l’ultimo sistema operativo di Apple, ancora più integrato con i dispositivi mobile della casa di Cupertino (iPad e iPhone). Più di così ormai solo la realtà virtuale e gli ologrammi alla Minority Report.
Installazione
L’installazione di Yosemite non è stata per niente difficoltosa, in pieno stile Apple. Personalmente ho faticato solo per scaricarlo, 5 giga e spicci di SO, ma il download tramite App Store ha funzionato anche con il computer in stato di stop. Il che mi ha permesso di andare a dormire e svegliarmi col download pronto. Molto comodo.
Comunque non c’è stato quasi da fare niente per installarlo, due click accetta questo e fatto, pronti per giocare.
Look & Feel
In generale, si sente che qualcosa è cambiato, e lo si nota subito vedendo le schermate del dock e le cartelle, sono cambiate molto.
All’inizio si è un po’ disorientati, ed è normale, sebbene l’esperienza d’uso sia esattamente la stessa che si è sempre avuti su OS X, sono quei piccoli cambiamenti che ti lasciano un po’ così. Niente a cui non ci si possa abituare con un po’ di uso.
Hanno cambiato le icone, di nuovo, i font, e le grafiche interne delle applicazioni.
Hanno anche sistemato alcune cose che non erano molto intuitive, ad esempio su iTunes hanno reso molto più facile raggiungere gli iPhone e iPad, ma anche i film e le app.
Certo che se avessero lasciato la barra della canzone un po’ più grande non avrebbe fatto male a nessuno, l’hanno fatta come su iOS che è la cosa più scomoda del mondo, minimalisti a tutti i costi, anche se è scomodo. Non ha margine con i menù sotto, ci vuole molta precisione per riuscire a spostarsi all’interno della stessa canzone. Uguale alla versione iOS dove ogni volta divento stupido.
Non mi fa impazzire in maniera particolare.
Spotlight
Spotlight è cambiato, ora assomiglia molto di più a quello per iOS che non ho mai usato.
Per prima cosa è stato spostato dalla sua posizione nell’angolo in alto a destra dello schermo al centro del vostro desktop. E ora fa molte più cose, non solo cercare nei documenti e fare la calcolatrice, ma anche su internet (con Bing però, infatti l’ho tolto subito), su App Store, Mappe e quant’altro.
In questo esempio particolare stavo cercando Orgoglio e Pregiudizio, e mi ha trovato l’ebook, il film su iTunes, la definizione Wiki, e altri vari file che potrebbero essere ricollegati, ecc..
Molto comodo, dopo già un paio di volte che lo utilizzi diventa naturale, anche lo spostamento non si avverte più.
Integrazione con iOS
Veniamo al vero motivo per cui questo aggiornamento è stato fatto: renderlo ancora più integrato con iOS.
Si, ci sono riusciti, e alla grandissima.
Gli SMS arrivano anche sul Mac, anche se non si ha iMessage installato.
Quando arriva una chiamata anche il Mac squilla, e si può rispondere da li, anche se chiaramente poi si parlerà in viva voce. Provato, si sente bene, non ci sono ritardi o disturbi. Così uno non deve neanche smettere di fare quello che stava facendo, semplicemente clicca per rispondere e continua a giocare, scrivere o lavorare.
Rispondere dal Mac è comodo, e chiamare dal Mac anche, perché è sicuramente più facile che farlo dall’iPhone, si usa FaceTime, anche per le telefonate normali.
Quando arr
Ormai l’integrazione con iOS è arrivata ad un livello spaziale, e non vedo come potrebbe essere resa ancora più integrata, a questo punto voglio la realtà virtuale e gli ologrammi, capito Apple?
Centro notifiche
Il centro notifiche, introdotto nella precedente versione di OS X, è indubbiamente molto comodo. In questa versione hanno introdotto altre cose, come eventi, promemoria, compleanni, il meteo, e anche la possibilità di installare widget di terze parti dall’App Store.
iCloud
iCloud, il servizio cloud di Apple, c’è ben poco da dire se non che è ancora più integrato e funziona come una cartella di Dropbox, ci metti dentro la roba e sposti i file ovunque tra i dispositivi collegati.
Handoff
Questa è una cosa molto comoda. Se io sto sul Mac e inizio a scrivere un documento di Pages, il sistema capisce quello che stavo facendo e mi permette di proseguire su iPad o iPhone. Questa cosa vale anche per quasi tutte le applicazioni del sistema.
Barre e Dock
Novità interessante queste, anche se personalmente io non ne sentivo tantissimo il bisogno.
Il Dock è ora un blocco monocromatico con tutte le icone, come prima, solo che ora è più brutto. Prima era più carino e integrato sulla scrivania, ora stacca molto. Non mi piace proprio.
Le barre delle applicazioni hanno ricevuto un restyling interessante. Oltre alle icone che sono cambiate (ora vengono mostrate come un colore pieno), l’unica altra novità riguarda il pulsante verde che manda in modalità tutto schermo l’app che state usando. Un po’ come succedeva con pages a tutto schermo e quando si entrava dentro Time Machine.
Anche questa funzione mai usata, sarà che io usavo un iMac 24′ e sono passato poi al modello 27′, quindi ho sempre avuto lo schermo abbastanza grande.
AirDrop
Finalmente posso mandare un file da cellulare a computer e viceversa con facilità! Hanno reso questo lavoro molto semplice, basta avere il bluetooth attivato su entrambi i dispositivi. Ci vuole davvero poco ed è molto comodo.
Safari
Safari ha subito un restyling abbastanza pesante. Adesso è un browser supersemplificato, senza barre e fronzoli. Hanno messo un pulsante con cui si può condividere la pagina che si sta visitando attraverso social network e le app del Mac.
La barra degli indirizzi funziona come spotlight, il che è pure comodo.
Io comunque continuo a preferire Firefox, quantomeno ho due barre, una per gli url e una per le ricerche anche se posso usare sempre la stessa per fare entrambe le cose.
Mission Control
Su Twitter c’era chi si stava preoccupando che avrebbero tolto gli schermi multipli, ma fortunatamente così non è stato, ci sono ancora tutti i 200 desktop che avevate prima.
Modalità Dark
Con Yosemite è stata introdotta una nuova modalità che permette di scurire il dock e la barra dei menù, per attivarla basta andare su Preferenze di Sistema, poi su Generali, e da li spuntare la barra.
E con questo direi che è tutto. Voi che ne pensate di Yosemite? L’avete già installato?
- Da qui in avanti SO. ↩
2 Risposte
[…] e l’aspetto del tuo tema o del pannello di controllo. Puoi vederlo in azione sul mio sito qui e qui, ed ovviamente anche su questo […]
[…] che poi vengono visualizzate anche su Google con le stelline, molto bello. Puoi vederlo in azione su questo articolo (questo è come appare su […]