Risolvere Magento error 500, 503 e visualizzare immagini prodotto
Ok, avete aggiornato Magento, e ora vi trovate con questo maledetto Error 500. è un errore (di Magento) piuttosto comune, e ho maturato una certa esperienza nell’affrontarlo. Vediamo come risolverlo. Worth a try.
1 – Error 500
Provate a togliere (dopo averlo copiato da qualche parte) il file .htaccess e vedete se il sito sì carica. Sì? Perfetto, almeno sappiamo che cosa dobbiamo sistemare. Non ricaricatelo fino al terzo punto.
Il fatto che questo errore sia nel file .htaccess è un buon segno, perché vuol dire che abbiamo trovato il fulcro dell’errore. Se anche togliendo il file non succede nulla non so come aiutarvi.
A volte questi errori escono tutti in serie quando sì aggiorna Magento, e risolvere un problema non fa altro che uscire un altro errore.
Infatti, una volta tolto il file .htaccess è molto probabile che esca un errore 503, e qui arriviamo al secondo punto.
2 – Error 503
Provate a togliere il file maintenance.bak dalla directory home del sito. Sicuramente questo lo risolverà. Il file maintenance.flag.bak potete invece lasciarlo dove è, non succede niente.
Questo è un errore che il team di Magento avrebbe potuto commentare meglio.
In pratica Magento quando sì aggiorna sì mette da solo in modalità “manutenzione” ma non riesce poi a rimettersi in modalità operativa autonomamente.
3 – Non sì vedono le immagini dei prodotti e non sì caricano i Javascript
Avete risolto il 500, avete risolto anche l’errore 503, ora risolviamo anche questo.
Questo è un problema più subdolo, ma non meno risolvibile. Siamo sempre sull’.htaccess.
Per questa soluzione bisogna ringraziare anche i ragazzi di Serverplan, che hanno dato la svolta decisiva quando ci ho combattuto la prima volta.
Nei file .htaccess delle seguenti cartelle dell’installazione di Magento:
- /
- /media/
- /skin/m/
Trovate la riga che dice +FollowSymLinks e sostituitela con +SymLinksIfOwnerMatch
Ora provate a ricaricare il file .htaccess che avete tolto (come dicevo all’inizio dell’articolo).
Se ancora non funziona, cercate nei LOG di errore, ma non quelli di Magento, quelli del server (li trovate sull’ftp).
Io ad esempio avevo un errore con il file htaccess dentro la cartella media, e ho dovuto commentare la prima riga così: #Options All -Indexes
Se il vostro problema non è tra questi controllate i log per vedere che cosa è a causare l’intoppo.
Questi passaggi mi hanno salvato la vita in due occasioni distinte, quando ho aggiornato Magento dalla 1.4 alla 1.8 e quando ho aggiornato di nuovo dalla 1.8 alla 1.8.1.
Il mio consiglio è quello di aggiornare solo se strettamente necessario, altrimenti passerete dei giorni davvero brutti.
Grazie 1000