I miei plugin per WordPress
Una lettrice mi ha chiesto via email quali sono i plugin che uso io per WordPress. Dopo averle risposto mi sono detto che questo sarebbe potuto essere un ottimo articolo, ed eccolo qui che lo stai leggendo.
Ho fatto una lista di tutti i miei plugin con una breve descrizione, senza troppi fronzoli. Alcuni di questi plugin li usano praticamente tutti, altri sono un po’ più di nicchia, ma li trovo tutti molto utili.
Dopo mi piacerebbe ricevere un tuo commento sui plugin che usi sul tuo sito.
Se trovi che questo articoli ti sia stato utile perché non ti iscrivi alla mia newsletter?
Ho diviso i plugin in categorie per comodità di lettura.
Performance
- W3 Total Cache
Questo plugin permette di migliorare le performance del tuo sito tramite una gestione della cache avanzata, compressione e opzioni per minimizzare il codice della pagina. Installato in praticamente qualsiasi sito di WordPress ormai. - WP Smush.it
Questo plugin migliora il caricamento delle immagini ottimizzandole tramite il servizio di Yahoo Smush.it. - Wordfence Security
Grazie a questo plugin il tuo sito in WordPress sarà più protetto grazie a una sicurezza migliorata. - Akismet
Blocca tutto lo spam in arrivo sul tuo blog, è preinstallato in tutte le installazioni di WP.
Scrittura e Post
- Easy Columns
Con questo plugin puoi creare diverse colonne sui post e sulle pagine, io la uso nella mia pagina About. Buono perché le colonne sono responsive. - FD Footnotes
Con questo plugin puoi inserire dei riferimenti agli articoli, come fa Wikipedia. Puoi vederlo in azione su questo articolo. Molto utile per citare altri articoli in modo elegante. - Insert HTML Snippet
Questo è un plugin particolare, perché permette di inserire un codice html (e non) già scritto in precedenza, in tutte le pagine in cui lo si necessità, attraverso uno shortcode. Comodissimo, perché poi quando vai a modificare il codice, viene aggiornato anche in tutte le pagine in cui lo usi. - WP Product Review
Con questo plugin posso creare delle recensioni molto carine, che poi vengono visualizzate anche su Google con le stelline, molto bello. Puoi vederlo in azione su questo articolo (questo è come appare su Google). - Simple Pull Quote
Questo plugin è molto carino già di suo, ma io l’ho personalizzato un po’ di più, e permette di inserire quotazioni negli articoli, come in questo articolo. Io l’ho personalizzato in modo da mostrarlo su entrambi i lati. - Post Reading Time
Questo plugin calcola automaticamente il tempo di lettura di un articolo in base alla sua lunghezza e la pubblica in un tempo espresso in minuti. Comodo per far sapere a tutti i lettori quanto ci metteranno -in media ovviamente- a leggere un articolo. Lo trovo molto utile soprattutto per coloro che hanno un blog con un pubblico composto da persone la cui attenzione tende a scemare in fretta, ma in generale lo trovo un ottimo suggerimento di usabilità per tutti i blog. - Click to Tweet
L’utimo arrivato in famiglia è un potente strumento per invogliare i visitatori a cliccare, proprio come dice il nome. Tu scrivi una citazione e la rendi facilmente cliccabile grazie a questo plugin.
SEO & Stats
- All In One SEO Pack
Questo plugin permette di personalizzare molte impostazioni utili per la SEO del sito come titoli, meta, e altre impostazioni come i canonical, ecc.. - Google Analytics Dashboard for WP
Con questo plugin puoi inserire nella tua bacheca di WordPress le statistiche di Google Analytics. Molto comodo perché inserisce lui il tracking di Google direttamente nelle pagine del tuo sito.
Pubblicità
- MailChimp for WordPress
Mailchimp è un servizio per inviare newsletter, ne ho parlato proprio poco tempo fa qui, e serve per inviare newsletter a tutti i tuoi iscritti. - PopupAlly
Tramite questo plugin ho inserito un popup che appare nel sito e invita tutti gli utenti ad iscriversi alla mia newsletter, mi piace perché oltre a connettersi con Mailchimp, ha molte opzioni per customizzarlo. - Insert Post Ads
Grazie a questo plugin è possibile inserire nelle varie pagine delle pubblicità, sia statiche che dinamiche perché supporta il codice HTML. Lo uso perché mi permette di scegliere oltre che la posizione nelle pagine, anche dopo quanti paragrafi apparire, e inoltre mi permette di scegliere se mostrarlo o meno su ogni singolo articolo. - Google Publisher Plugin
Questo è il plugin ufficiale di Google, e ti consente di inserire Adsense direttamente nell’homepage tramite una comoda interfaccia. Inoltre si collega al tuo account di Webmaster Tool.
Altro
- Shareaholic
Questo plugin serve per condividere i propri post sui social network, ed è anche molto carino, non c’è niente da dire. - Remove Category URL
Utilizzo questo plugin per rimuovere nell’url la stringa category/, che proprio non mi piace e non piace neanche ai motori di ricerca. Venendo da un altro CMS con cui sono stato 7 anni non potevo certo permettermi di cambiare gli url ai miei articoli. - Jetpack by WordPress.com
Ho messo questo plugin in “altro” anche perché sarebbe andato bene in ogni altra categoria, tante le cose che fa.
Ora dimmi, quali sono i plugin che usi sul tuo sito?
E con questo articoli termina il mese dedicato a WordPress, spero che tutti questi articoli ti siano stati utili in un modo o in un altro.
Questo articolo fa parte del Mese di WordPress, se vuoi ricevere altri articoli come questo iscriviti alla mia newsletter:
Ecco la lista completa degli articoli di questa serie:
- Creare una newsletter automatica con Mailchimp e WordPress
- 5 grandiosi plugin social per WordPress
- Come tradurre un tema di WordPress in italiano
- WordPress vs. ExpressionEngine – Quale è meglio?
- I migliori 10 plugin Adsense per WordPress
- Recensione plugin: WP Product Review
- I miei plugin per WordPress
fantastico, ho preso nota di alcuni che mi serviranno su italianwebdesign. grazie!!