Errori di tipografia, chi paga?
Può capitare purtroppo che ci si sbagli a stampare dei volantini, delle brochure, ecc.. Nel malaugurato caso avvenga questo bisognerà buttare via tutto quello stampato fin’ora e rifarlo.
Ma per colpa di chi si è arrivati a tanto? Innanzitutto cerchiamo di chiarire un po’ di responsabilità.
Colpa del cliente
Il cliente vi ha dato un numero di telefono o un testo con informazioni sbagliate, voi non conoscendo l’oggetto in questione lo avete inserito in buona fiducia e ora vi ritrovate nella situazione di ristampare tutto. In questo caso, è del cliente la colpa che dovrebbe assumersi ogni responsabilità, ma che sicuramente cercherà di accollarvi parte della colpa.
In questo caso bisogna tutelarsi prima, una volta mandati tutti i testi (è sempre bene mandare tutto via carta stampata o mail, non a voce che si possono creare incomprensioni specialmente sui numeri di telefono), controllate che sia tutto giusto, stampateli (se ve li ha mandati via email) e fateglieli guardare e firmare. In questo modo non hanno possibilità di addossarvi alcuna colpa dato che le informazioni sbagliate le avevano mandate loro e nonostante i controlli hanno approvato un testo sbagliato.
Però nell’ottica di essere sempre onesti, una volta stampati e consegnati per la firma, fate passare qualche giorno, di modo che abbia tutto il tempo di guardarseli con calma.
In ogni caso per non perdere il cliente che magari può sentirsi truffato da voi, potete dividere le spese di ristampa a metà, così anche se ci andate a rimettere non perdere il cliente.
Colpa del grafico
Quando voi sbagliate a scrivere e controllare un testo c’è ben poco da fare se non tirare fuori i soldi di tasca propria e ristampare il tutto. In questo caso la responsabilità della scrittura dei testi è vostra e quindi dovete voi accollarvi la spesa per la ristampa.
Anche in questi prevenire è meglio che curare, specie se le stampe sono nell’ordine delle migliaia, e quindi, una volta presi questi testi, letti e riletti, e fatti leggere e firmare anche al cliente, fateli leggere a una persona estranea al progetto. In questo modo leggerà i testi con occhio disinteressato e troverà eventuali errori più facilmente di voi.
Colpa del tipografo
Avete fatto tutto bene, pure il cromalin è venuto perfetto, e poi una volta stampati vi trovate tra le mani prodotti ognuno con un colore diverso, tagliati male, o quant’altro. In questo caso non accettate il lavoro e fate ristampare il tutto.
Il contratto
Alla luce di tutto questo sarebbe ottimale inserire nel contratto un paragrafo relativo agli errori di stampatura, testi, ecc.., dove inserirete anche le varie responsabilità, e chi deve pagare in caso di errore.
]]>
A prescindere dalle responsabilità, in questo articolo abbiamo elencato alcuni degli errori più gravi in tipografia.
Spero possa essere d’aiuto per coloro che hanno a che fare con font, grafica e tipografia.
http://umanastudio.com/tipografia-questa-sconosciuta-8-errori-imperdonabili-da-evitare-assolutamente/