Creare una newsletter automatica con Mailchimp e WordPress

Grazie a questo articolo imparerai a:

  • Creare una newsletter con WordPress e Mailchimp.
  • Impostare Mailchimp in modo che mandi una newsletter automatica a tutti i tuoi iscritti con i tuoi articoli più recenti (estrapolati tramite feed RSS).

Se non ti interessa aumentare le visite al tuo blog puoi anche smettere di leggere qui, perché questo articolo sì focalizza proprio sull’aumentare le visite al sito e quindi anche aumentare i tuoi guadagni.

Sei ancora qui vero? Ti garantisco che non te pentirai, ti ci vorrà solo un minuto per leggere tutto l’articolo e iniziare!

Ricordati di iscriverti alla mia newsletter per ricevere sempre altri articoli interessanti ed utili come questo, è facile e gratuito.

Perché creare una newsletter

Click To Tweet

Raccogliere le email dei propri lettori è una cosa davvero importante per tutti coloro che sì occupano di web marketing, dato che avere una lista di email vuol dire avere una lista di persone da contattare quando viene lanciato un nuovo prodotto o servizio, ma anche per tutti i proprietari di blog (come noi!), perché ci permette di aumentare il nostro pubblico anche fidelizzando molti di quegli utenti che fanno una sola visita al nostro sito e se ne vanno per non tornare mai più. Se abbiamo una percentuale di nuove visite di circa il 70-80% stiamo parlando di davvero molti utenti.

Quindi chiedere l’email a queste persone è un ottimo metodo per trasformare lettori distratti e di passaggio in fedeli frequentatori del blog.

Che cosa è MailChimp

MailChimp_Logo_NoBackground_Dark

In breve, MailChimp è un servizio online che permette di inviare email agli iscritti di una lista, come una newsletter di un blog (che è il nostro caso preso in esame).
Hanno sia una versione a pagamento sia gratuita, ma a noi va benissimo quella gratuita per il momento.

È senza dubbio il servizio più popolare per fare email marketing, con più di 500 milioni di email inviate ogni giorno e milioni di utenti che lo usano.

Il servizio è molto popolare perché è davvero facile creare e inviare email, che possono essere personalizzate in molti modi e sono anche molto belle da vedere.

Creare una lista

mailchimp-listPer poter impostare una newsletter usando MailChimp dovrai innanzitutto creare una lista, il cui nome sarà poi il nome della tua newsletter. Per il momento non devi fare altro qui Su MailChimp. Torna pure su WordPress.

Connettere Mailchimp a WordPress

Una volta che hai creato un account di MailChimp devi connetterlo a WordPress, ma è molto facile. Devi scaricare questo plugin gratuito e connetterlo a MailChimp attraverso l’Api Key che ti viene fornita. Una volta fatto questo puoi inserire dove più ti aggrada sul tuo sito il widget con il codice per la newsletter. Puoi anche inserire direttamente il codice di MailChimp attraverso il codice HTML che ti viene fornito, ma questo non ci interessa al momento.
Personalmente uso anche un ulteriore plugin, ovvero PopupAlly, che mi consente di creare un popup e di mostrarlo a mio piacimento sul sito. È uno dei pochi plugin che ho trovato che sì interfaccia con MailChimp. Nella documentazione trovi anche le informazioni per inserire il codice di MailChimp.

Impostare una newsletter automatica su MailChimp

Ok, sul tuo sito è tutto impostato e la newsletter funziona a dovere. Ora andiamo a creare la nostra campagna. MailChimp in pratica prende il feed rss del tuo blog e lo trasforma in un’email che invia a tutti i tuoi iscritti. Facile no? Così non dovrai preoccuparti di scrivere email e inviarle, devi solo preoccuparti di scrivere. Chiaramente prende solo gli ultimi articoli rispetto l’ultima email inviata, ovvero, se scrivi due articoli alla settimana invia solo quelli ai tuoi iscritti, non gli ultimi 10 articoli.

Vai, da MailChimp, su Campaigns, quindi Create Campaign.

mailchimp-campaign

campaign

Da qui devi scegliere RSS-Driven Campaign, l’ultima opzione.campagneInfine inserisci il feed RSS del tuo blog e imposta il giorno o i giorni in cui inviare la campagna e l’ora e abbiamo finito! Non devi fare niente altro. Visto come è stato semplice?

rss

 

Ricordati di testare la tua campagna, in modo da controllare se c’è qualche problema, ti ci vorrà pochissimo e ti risparmierai diverse seccature dopo, se ci sono problemi.

Indirizzo

Attento al template che usi, testalo prima, perché molto spesso MailChimp invia il vostro indirizzo fisico al mondo senza alcun filtro, e non è proprio la migliore che si possa fare.

 

Tu hai già esperienza di newsletter col tuo blog? Puoi raccontarmi la tua esperienza in un commento? Mi fa sempre piacere sentire diverse opinioni.


Questo articolo fa parte del Mese di WordPress, se vuoi ricevere altri articoli come questo iscriviti alla mia newsletter:

Ecco la lista completa degli articoli di questa serie:

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

12 Risposte

  1. Serena ha detto:

    Ciao Marco, articolo molto interessante. Stavo giusto ragionando sul modo più semplice di inviare la newsletter dalle liste su Mailchimp. Ti farò sapere com’è andata.

  2. Mau ha detto:

    Ciao, volevo chiederti se è possibile con mailchimps fare in modo che quando un utente si registra, possa ricevere un tot di mail distanziate di un tot di giorni per determinati articoli o pagine.. Grazie

    • Marco ha detto:

      Ciao Mau!
      Penso proprio che si possa fare, puoi impostare che quando esce un nuovo articolo poi viene inviata una mail ai tuoi iscritti ogni tot giorni che decidi tu.
      Mentre se intendi per pagine già pubblicate non ti saprei dire, in caso devi farlo manualmente.

  3. Mau ha detto:

    Ok grazie marco.. Io intendevo subito dopo che un utente si iscrive alla newsletter.. Praticamente un follow io in cui decido già prima quante mail da inviare e dopo quanti giorni..credo però sia un servizio a pagamento canone mensile? O sbaglio? Grazie!

  4. Mau ha detto:

    Ok grazie mille marco!

  5. Ciao, domande molto basilare: dove prendo il feed rss del mio blog? Grazie in anticipo

  6. luna ha detto:

    Grazie per l’articolo davvero molto utile. Ma una volta che ho messo tutte le impostazioni come sopra riportate, dopo posso controllare che effettivamente sia stata attività questa newsletter ?
    io ho fatto tutto come segnato ma poi non mi dice “l’operazione è andata a buon fine”, mi rimanda alla pagina di preparazione di una nuova newsletter con scelta template ecc ecc… come mai ? grazie.

  1. 6 febbraio 2015

    […] Creare una newsletter automatica con Mailchimp e WordPress […]

  2. 27 febbraio 2015

    […] for WordPress Mailchimp è un servizio per inviare newsletter, ne ho parlato proprio poco tempo fa qui, e serve per inviare newsletter a tutti i tuoi […]

Commenta l'articolo