Creare un volantino con Photoshop

Ciao, in questo articolo ti mostrerò come riuscire a realizzare un volantino partendo da zero con Photoshop. Non devi essere un mago del programma per riuscire a seguire questi facili passaggi, e inoltre alla fine dell’articolo ho preparato una sorpresa per te, quindi leggi fino in fondo, non te ne pentirai. Dopo la lettura di questo articolo sarai in grado di realizzare un volantino anche tu!

Un volantino è una forma di pubblicità molto popolare ed è anche molto facile da attuare, basta farli (o farseli fare), stamparli e distribuirli in giro.

Ci sono però alcune regole o meglio delle pratiche da rispettare per creare un volantino che sia davvero efficace.
Un volantino che funziona ha un design semplice e del testo molto chiaro e si spera anche in italiano corretto, un buon uso degli spazi bianchi e una stampa decente, perché nessuno presterà ascolto a quello che c’è scritto se stampi i volantini male e li tagli poi tutti storti con le forbici.

Il file

Un volantino ha una dimensione standard di un foglio A5, ovvero 148x210mm. Creiamo il file, facendolo di un centimetro più grande.

La versione del mio Photoshop è in inglese, ed è una mia scelta.

La versione del mio Photoshop è in inglese, ma è una mia scelta.

Dato che il file è più grande di un centimetro, potremo aggiungere i bordi di stampa con facilità. Questi margini saranno utili in fase di stampa, il perché l’ho già scritto in quest’altro articolo in cui spiego come realizzare un biglietto da visita, ma, in brevissimo, servono al tipografo per farti il disegno allineato bene e non storto.

Risoluzione di 300 dpi (punti per pollice), e modalità colore CMYK.

Il volantino

Questa è la superficie del volantino che devi andare a modificare per creare il tuo disegno. Se inserisci un eventuale sfondo ricordati di farlo su tutto il volantino, compresa la parte che non verrà poi stampata (i margini), perché così verrà un lavoro molto più pulito, altrimenti che ce li abbiamo messi a fare i margini?

volantino2

Ho inserito anche un margine interno perché altrimenti una volta in stampa senza il margine interno (in cui devi inserire tutti i testi) altrimenti viene tutto troppo attaccato al bordo e non è certo bello.

volantino3

Suggerimento per un volantino efficace

Come già accennato all’inizio dell’articolo sono poche cose che rendono davvero efficace un volantino:

  • Design semplice
  • Testo chiaro, in italiano corretto
  • Uso degli spazi vuoti
  • Buona stampa

Un design semplice aiuta a focalizzare l’attenzione di un potenziale cliente sulle cose importanti del volantino. Questo non vuol dire creare un volantino bianco con testo nero, ma semplicemente cercare di focalizzare il contenuto delle persone sulle cose davvero importanti.

Sebbene possa sembrare una buona idea stampare i propri volantini a casa, cerca di non farlo.
Per prima cosa le stampe tipografiche sono diverse rispetto a quelle fatte in casa, e ti assicuro, la cosa si vede e si sente anche al tatto. Poi, ammesso che tu abbia in casa o in ufficio una buona stampante, c’è la questione del taglio con la carta. Se usi le forbici sarà inevitabile una certa imprecisione, e la cosa si ripercuote sulla qualità complessiva del tutto. Perché dovrei usufruire del tuo servizio o comprare la tua roba se fai le cose in casa in modo amatoriale? Non è professionale. Oltretutto la stampa dei volantini è abbastanza economica, più di una cartuccia della stampante sicuramente, quindi a meno che non debba stamparne una decina ti conviene rivolgerti ad un professionista.

Download

Ti avevo promesso un regalo all’inizio dell’articolo, eccolo. Ho preparato il file che ho usato per questo tutorial, così puoi creare il tuo volantino usando un’ottima base di partenza. Mi mostrerai poi il risultato nei commenti?

Download template volantino.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

5 Risposte

  1. Effe ha detto:

    Caro Marco, grazie di aver postato questa utile guida, se creo il file in profilo rgb per errore, in un secondo momento posso assarlo in cmyk o si creano problemi con i colori?

    Grazie

    • Marco ha detto:

      Ciao Effe,
      il file può essere convertito, ma alcuni colori potrebbero cambiarti. Quindi sempre attenta, se crei il file direttamente in CMYK è sempre meglio 😛

  2. sandor alina costina ha detto:

    ciao e grazie!e ora inizio!

  3. ENES ha detto:

    perf si potete chi a tel 3281952163 per bigleti di vizita ce mando mio dizegnio si potete mandarmi vostro tel

  1. 7 dicembre 2015

    […] lì ci arrivavo anche io, ma informazioni utili?”– penserai spazientito. Ecco qua dei tutorial facili a prova di bambino! Ed ecco a te altri siti interessanti in italiano e non, perchè solitamente […]

Commenta l'articolo