Creare un e-commerce con Magento (2): Introduzione II
Eccoci qui col secondo articolo della guida di Magento. Come anticipato nell’articolo precedente, oggi continuiamo a dare un’occhiata a Magento da molto vicino, andandoci a studiare i prodotti, le categorie e le pagine statiche.
I prodotti
Il prodotto presenta delle cose che possiamo considerare delle chicche, ma che in realtà rivestono un ruolo importantissimo in qualsiasi e-commerce degno di questo nome.
Stiamo sempre nel pannello di controllo, non nel sito vivo, e stiamo andando per inserire un nuovo prodotto.
La scheda del prodotto è molto lunga, ma non complessa, si capisce al volo tutto per nostra fortuna (e quella del nostro cliente).
Nella scheda principale ci viene chiesto di inserire un nome, una descrizione, una descrizione breve, lo SKU[[Che altro non è che l’id del prodotto o meglio ancora: articolo gestito a magazzino.]], il peso, poi abbiamo la possibilità di impostare il prodotto come nuovo, dal giorno x al giorno y (cosa che ci tornerà comoda, ne parlo in uno dei prossimi articoli), di inserire l’url del prodotto se vogliamo fare qualcosa di complicato altrimenti lui lo creerà in maniera automatica partendo dal titolo e, sempre in questa prima tab, la possibilità di inserire degli attributi personalizzati, che vedremo per bene nei prossimi articoli.
Poi c’è la tab dei prezzi, come tassazione io ho impostato Taxable Goods (che non è tradotto), così in pratica l’IVA viene calcolata sul prezzo del prodotto e non su quello di spedizione.
La terza tab fa felice tutti i seo, infatti permette di inserire meta personalizzati, e così via, le tab sono molto intuitive, non c’è bisogno di scendere nel dettaglio con tutte.
Faccio solo notare una cosa, molto importante, di cui ho già parlato sia qui che su altri blog, ovvero i vocabolari controllati, che non sono però gestiti dal singolo prodotto, ma da
Che pare sia troppo complicato mettere un pannellino dei sinonimi direttamente nella pagina di inserimento del prodotto ma vabbè, almeno si ha la possibilità di inserire nuove stringe di ricerca senza dover aspettare che sia l’utente a dover fare la ricerca sbagliata.
Le categorie
Le categorie sono un’altra cosa che dobbiamo imparare a gestire subito su Magento, perché, tanto per dirne una, è da qui che viene mostrato o meno il menù nell’header del sito (almeno nel template di default). Niente categorie nessun menù.
L’importante è che tutte le categorie e sottocategorie di prodotti siano racchiuse dentro la categoria di default di Magento, altrimenti come già detto non verranno mostrati.
C’è la possibilità di far vedere o meno i diversi livelli di navigazione, io vi consiglio di non mostrare nel menù più di un livello, cioè la categoria del prodotto, più le eventuali sottocategorie, che Magento mostra con un elegante dropdown. Se scendete troppo nel dettaglio si rischia di fare confusione, meglio che scendano nella navigazione dal sito e non dal menù.
Da segnalare in finale una cosa importantissima per i nostri negozi, ovvero la possibilità di usare dei blocchi di codice statico per gestire le categorie dei prodotti, ad esempio se abbiamo molte sottocategorie, possiamo mostrare una pagina con tutte le categorie di prodotto, come fa la demo di Magento, oppure fare una via di mezzo mostrando pezzi di codice statico e prodotti, ad esempio mettendo un titolo e poi il contenuto di una determinata categoria, un’altro titolo, un’altra categoria, sempre nella stessa pagina.
Le pagine statiche
Le pagine statiche sono tutte quelle pagine come ad esempio Chi siamo, Contatti, facilmente creabili dal pannello di controllo, che vuoi o non vuoi, bisogna creare (alcune sono già presenti di default). Ce ne sono alcune che vanno create per legge, come ad esempio la pagina per la gestione della privacy. Non è proprio come creare una pagina di wordpress, perché qui le pagine mischiano contenuto statico e dinamico, ma quasi.
Buongiorno Marco,
mi perdoni se la disturbo ma tutti ci parlano molto bene di lei e diversi contatti ci hanno indirizzato a lei.
Le spiego :
Con la nostra azienda http://www.youbuy.it vogliamo ripartire con un progetto con base Magento perchè pensiamo che per un ecommerce sia l’unica soluzione possibile per non realizzare nuovamente un software interno.
Abbiamo necessità quindi di inserire nel nostro staff uno sviluppatore full time PHP/Magento che abbia maturato una comprovabile esperienza con tale CMS e , mi creda, l’impresa non è affatto semplice!
Ha qualche nominativo da poterci suggerire?
Ovviamente sappiamo che è una richiesta impegnativa e rimarremo obbligati qualora riuscisse a darci un suggerimento.
Grazie in anticipo.