Creare un e-commerce con Magento (5): il tema

Siamo giunti alla fine di questa piccola serie in cinque puntate riguardanti Magento, abbiamo sistemato per bene tutto il cms, è pronto all’uso e funzionale, però c’è un problema. Un problema che non possiamo permetterci di ignorare.

Il tema di default è una mezza schifezza o (nel caso vi piaccia) non è funzionale a quello che serve a voi. Mettetela come vi pare, c’è da cambiare tema. Senza neanche tirare in ballo l’usabilità che ormai dovrebbe essere talmente scontata come cosa. Il tema di Magento va cambiato perché ai vostri utenti quello di default non va bene e non risponde alle loro esigenze e aspettative, e neanche a quelle del vostro cliente.

Ho scoperto che è molto più facile modificare il tema di default piuttosto che mettersi a creare un tema ex-novo, se non altro per gli impicci che bisogna fare per configurarlo.
Mi rendo benissimo conto che è una mezza porcata, però è funzionale allo scopo. E comunque non è che si produce codice sporco, il codice è -in larga misura- quello che gli dite voi, anche se c’è da modificare oltre il css anche dei file del tema.

I file del tema

Ovviamente non basterà modificare il foglio di stile del sito, bisognerà andare a modificare il codice sorgente in modo da adattare il codice alle nostre necessità ma sopratutto alle nostre abitudini.
Magento divide i file del tema in diverse cartelle, ma semplificando il percorso di tutti i file modificabili è questo:

app/design/frontend/base/default/template

 

Poi dipende da quello che volete modificare, i file “base” come header e footer stanno in page/html, quelli del catalogo dentro catalog/, c’è solo l’imbarazzo della scelta, anche se vi consiglio comunque di fare i backup del caso, nel caso qualcosa andasse storto.

Blocchi statici

I blocchi statici sono blocchi di codice che possono essere creati direttamente dal pannello di controllo di Magento e inclusi in qualsiasi pagina o categoria a nostro piacimento.

Immaginate di avere una categoria con molte sottocategorie, e avete tanti di quei prodotti che non volete mostrarli direttamente, ma dividerli ulteriormente. A questo punto potreste servirvi dei blocchi statici, andando a creare una porzione di pagina (compresa di codice html ed immagini) che potrete poi impostare file statico di quella pagina, in modo da mostrare solo quello (c’è anche l’opzione di mostrare prodotti e blocchi di codice statico, volendo).

Il percorso è

Catalogo > Gestione Categorie (cliccate su una categoria esistente oppure createne una ex-novo) > Display Settings

image

The end

E con questo si conclude questa serie di articoli riguardanti Magento, spero che vi sia piaciuta e l’abbiate apprezzata, sicuramente a me torna comoda quando avrò a che fare di nuovo con Magento.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

Commenta l'articolo