Creare un e-commerce con Magento (3): Configurare il sistema

È arrivato il momento di configurare tutto il sistema di Magento, dall’IVA fino alle spedizioni (gratuite e non). Tenetevi forte che è in questo articolo che si farà la magia.

l’Iva

Per cominciare andiamo su

Vendita > Tasse > Gestione zone e tassi fiscali

E da li clicchiamo sul pulsante per aggiungere una nuova aliquota che sarà configurata in questa maniera:

image

Dopodiché:

Vendita > Tasse > Gestione regole d’Imposta

Aggiungiamo una nuova regola di imposta e la regoliamo così:

image

Termini e condizioni

Già che siamo nel menù vendite, tanto vale regolare subito i termini e le condizioni di acquisto. Come già fatto per le regole dell’IVA, aggiungete una nuova condizione per gli acquisti. Il contenuto non è fondamentale ora, potete anche prendervi il tempo che vi serve per scriverlo, l’importante è abilitarlo.

Spedizione gratuita

Immagino che vorrete impostare anche voi la spedizione gratuita sopra un certo prezzo, ebbene questo si imposta in

Promozioni > Regole prezzi carrello

In questo modo:

image

image

image

E niente altro. Io ho messo 30€, ma ovviamente la cifra è a vostra completa discrezione.

Configurazione

Adesso viene la parte delicata. Andiamo in

Sistema > Configurazione

E iniziamo a divertirci.

Configurazione generale

Qui dobbiamo impostare il nome del negozio, il telefono, dove si trova, i paesi abilitati a comprare online (io considero solo l’Italia in questo esempio), la valuta, gli indirizzi email del negozio, il testo per il copyright, tutte queste informazioni qui insomma.

Nota: per rendere obbligatorio l’inserimento del CAP dovete spuntare un paese a cui non spedite in Generale, nell’etichetta “Postal Code is Optional for the following countries”.
Se ad esempio spedite solo in italia, potete selezionare anche solo un paese a caso, tranne ovviamente il nostro.

Catalogo

Ora bisogna impostare tutte le informazioni relative ai prodotti e alle categorie, l’unica cosa che mi sento di dirvi a riguardo è fate attenzione al pannello relativo all’ottimizzazione per i motori di ricerca. A me personalmente mi dava molto fastidio che sia le categorie e i prodotti finissero per .html e così l’ho tolto.

image

Sempre da catalogo, stavolta però su Inventario, se volete mostrare un prodotto anche quando sono finite le scorte nel magazzino, dovete impostare queste cose:

image

image

Vendite

Adesso un bel salto, giù fino al pannello vendite. Da questo pannello dovete impostare tutte le informazioni riguardo la vendita dei prodotti, quindi state molto attenti.
Da “Tasse”, impostare le tasse sui prodotti in maniera che l’IVA venga calcolata sul prodotto e non sul prezzo finale (compreso cioè di spedizione[[L’IVA va calcolata senza spedizione, altrimenti vi si sballano tutti i prezzi dei prodotti e i clienti pagano di più.]]):

image

E il secondo:

image

E gli altri li impostate come volete voi.

Spedizioni

È arrivato il momento di installare qualche estensione per gestire le spedizioni, nello specifico: Mymonki_Ship2pay, Cash on delivery (pagamento in contrassegno), BankPayment (per il pagamento con bonifico) e IG_FlatShipping5.

Una volta installati vanno configurati, incominciamo. Per prima cosa andiamo su “Modalità di spedizioni” e da li iniziamo con Flat Rate, nel mio esempio nel numero 1 c’è il corriere espresso e nel secondo il ritiro in negozio.

Adesso spostiamoci su “Metodi di pagamento” e mettiamo i metodi di pagamento che vogliamo, nel mio caso CC Salvato, Bonifico Bancario, Cash on Delivery, Check / Money Order (che è il ritiro in negozio) e stiamo apposto.

Adesso possiamo configurare Ship2Pay, da “Settaggi di Spedizione”, io l’ho fatto in questo modo, così quando uno sceglie il ritiro in negozio gli escono determinate opzioni e quando sceglie corriere espresso gliene escono altre.

image

E con questo il grosso del lavoro è stato fatto, nei prossimi due articoli vedremo ancora delle cose interessanti ed infine la grafica.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

3 Risposte

  1. GaSe ha detto:

    Leggo con piace questi articoli sulla piattaforma di Magento, che mi sono sempre ripromesso di studiare, ma che per mancaza di tempo ho sempre rimandato.
    Questi tuoi articoli sicuramente mi saranno utili per il futuro, inoltre ti vorrei porre una domanda.
    Nei tuoi prossimi articoli su Magento toccherai anche l’argomento template?

  2. Marco ha detto:

    Si, nell’ultimo articolo che esce se non sbaglio giovedì prossimo.
    Comunque non ti pensare, non è niente di così difficile

  1. 20 ottobre 2014

    […] Creare un e-commerce con Magento (3): Configurare il sistema […]

Commenta l'articolo