Cosa mettere nel curriculum

Quando si scrive un curriculum, è molto probabile che si venga portati a scrivere quante più informazioni possibili, ovvero mettere tutto quello che si è fatto, anche se non legato all’ambito del lavoro a cui si cerca di accedere. Capita quindi che aspiranti grafici mettano nel curriculum qualsiasi lavoro precedente si è fatto, sia anche operatore di call center, baristi, ecc.. Non c’è niente di male a fare questi lavori, ma mi chiedo, a qualcuno importa? A me, datore di lavoro, cosa importa se un grafico ha lavorato come barista? Non è un lavoro relativo alla grafica. È irrilevante.
Quindi vediamo, cosa metteremo nel curriculum?

  • Breve biografia
  • Scuole e studi
  • Competenze
  • Precedenti esperienze nel campo della grafica
  • Pochi selezionati lavori
  • Contatti
  • Informativa, data

Breve biografia

Chi siete. Non c’è molto da scrivere: date di nascita, dove abitate, e i contatti. Una foto a vostra discrezione. Specialmente i contatti, devono essere facili da trovare per farvi eventualmente contattare.

Scuole e studi

Scuole superiori, con quanto vi siete diplomati, dove avete fatto l’università (se l’avete fatta), cosa avete fatto, con che voti. Qui inserirete anche i vostri corsi e master, e anche le università e scuole private, come lo IED. Questa sezione ha un suo discreto peso nel curriculum.

Competenze

image

Ovvero quello che sapete fare, che siete in grado di produrre. Utile in caso di autocandidatura, inutile in caso contrario: se sto cercando un grafico che sappia usare photoshop, non mi interessa se poi una persona me lo riscrive nel curriculum che sa usare photoshop. Lo do per scontato se ricevo un curriculum relativo a un annuncio di grafico con conoscenze del software adobe. Se poi sapete anche fare qualcos’altro ben venga, però casomai è bene dirlo al colloquio.
Inserite pure la conoscenza delle lingue, sempre che ne sappiate più di una. Sappiate che comunque ormai l’inglese è fondamentale, molte delle risorse sono scritte in inglese, che se vi trovate nella situazione di dover cercare delle risorse, se sono inglesi potete anche comprenderle.

Precedenti impieghi

Cosa avete fatto prima di mandare il curriculum? Con quali studi grafici e agenzie avete collaborato e lavorato? Avete fatto stage presso questo o quello? Ogni esperienza dovrebbe essere messa singolarmente, indicando anche il periodo degli anni in cui eravate in queste aziende.
Se è il vostro primo curriculum, e non avete esperienze, enfatizzate i vostri studi, e mettete tutto quello che avete fatto, volontariato, esperienze non retribuite, ecc..

Selezionati lavori

In un documento allegato, oppure in un sito web come behance o carbonmade, inserite i vostri migliori lavori degli ultimi anni, e poi inserite il link al sito web (o scrivete di guardare l’allegato) nel curriculum.

Contatti

image

Anche se lo avete già scritto all’inizio nei dati personali, inserite nuovamente i vostri contatti. Un po’ di ridondanza non fa male in questo caso. Non dovete ostacolare le persone che eventualmente vogliono contattarvi.

Informativa e data

Infine mettete l’informativa. Mi raccomando, è molto semplice quanto importante, senza di essa in teoria le aziende non potrebbero contattarvi. La formula è questa, senza eccessivi fronzoli:

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base alla Legge 675/96”

Mettete pure la data di spedizione e il posto da dove lo spedite, ad esempio: “Roma li, 23 Novembre 2009 ”.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Una risposta

  1. Famba ha detto:

    Pur non avendone bisogno per ora, mi stavo chiedendo in questi giorni cosa ci si dovrebbe scrivere, quindi grazie mille!

Commenta l'articolo