Connettere Magento al gestionale negozio

Non ci sono solo i negozi online che usano Magento come CMS per e-commerce, ma anche molti negozi veri che hanno anche un punto di vendita fisico in cui vendono la merce.

In questi casi è di fondamentale importanza stabilire una connessione con la merce del negozio e quella online.
Come fare per connettere la merce venduta nel negozio vero al negozio virtuale (Magento)? C’è un modo più pratico che segnarsi tutta la merce venduta e scalarla ogni tot tempo?
O anche, se io ho un negozio vero, come posso fare per avere un e-commerce in cui voglio vendere gli stessi prodotti che sono sui miei scaffali? Questa è la domanda che più mi fanno i proprietari di negozi che vogliono estendere la loro presenza anche online.

Nessuno vuole creare un magazzino dedicato solo alla vendita online, e sarebbe superfluo e inefficiente, oltre che antieconomico.

Dal negozio vero > al gestionale > a Magento

Dal negozio vero > al gestionale > a Magento

Per tua fortuna esiste un metodo, e ora ti dirò come fare a connettere Magento ad un negozio vero, quindi assicurati di leggere l’intero articolo perché ne vale davvero la pena, e il tuo negozio (o quello del tuo cliente) ne trarrà sicuramente beneficio. Se ancora non hai un e-commerce e vuoi crearlo con Magento puoi leggere questi articoli che ho scritto: Creare un e-commerce con Magento.
Solitamente i negozi hanno un terminale POS, ovvero un software che permette la gestione del magazzino, della merce venduta, l’inventario, e molte altre funzioni più o meno interessanti ed utili. Il famoso gestionale del negozio.
Questo tipo di software sono (solitamente) connessi a una pistola laser per leggere i codici a barre. La pistola a codici a barre serve per scalare i prodotti dall’inventario quando sono venduti. Sebbene esistano anche altri metodi per scalare i prodotti da un gestionale, l’uso di un lettore di codici a barre è quello più funzionale e veloce. Immagina di dover inserire una serie di numeri e lettere con la tastiera per scalare un prodotto, meglio usare il codice a barre.

In questo articolo:

Cominciamo, ma prima ricordati di iscriverti alla mia newsletter per ricevere altri articoli interessanti ed utili come questo:


 Perché un software POS?

Che motivo c’è di utilizzare un software per gestire il negozio? Beh, un software di questo tipo aiuta molto tutta la gestione, a partire dalla vendita della merce, passando per la gestione del magazzino, fino ad arrivare alle statistiche di vendita di ogni singolo dipendente in un periodo di tempo definito.

Puoi creare statistiche di quanta merce hai venduto durante un particolare giorno, oppure sapere che quantità di un dato prodotto ti è rimasta in magazzino, con pochi click riuscire a fare l’inventario (che a fine anno è obbligatorio) senza dover stare col negozio chiuso qualche giorno perché devi contare tutta la merce, o magari vedere se quel prodotto ti è rimasto senza dover andare in magazzino a controllare di persona.

Tutti i negozi dovrebbero usare un gestionale per il negozio, a prescindere dal settore e dalla grandezza

Inoltre può aiutarti a scoprire quanto un prodotto ha successo, magari tu immagini di vendere molto di un prodotto e invece ne vendi molto di più di un altro.

Penso che tutti i negozi dovrebbero usare un gestionale per il negozio, a prescindere dal settore e dalla grandezza.

La pistola laser

615yw4EJMrL._SL1005_L’utilizzo di un software del genere porta con se un altro enorme vantaggio, la possibilità di usare un lettore di codici a barre. Conosco negozi che segnano tutta la merce venduta a mano, ed è un sistema molto lento e farraginoso, o altri ancora che non hanno alcun tipo di statistiche. Non è pratico e neanche molto bello da vedere per i clienti. Ma il danno più grande lo subisce proprio il negozio, perché senza tutte quelle informazioni che abbiamo visto al capitolo precedente, ovvero le percentuali di vendita, ecc.. ti perdi molte cose che potrebbero anche aiutarti a fare più soldi.

Poi è talmente facile, basta premere un pulsante sul lettore, e avrai (te o il tuo cliente se sei un webdesigner) solo vantaggi.
Di solito queste pistole non hanno bisogno di alcuna configurazione, perché in pratica sono semplicemente dei lettori che inviano al computer la serie di numeri di cui è composto il codice a barre, come una tastiera con i tasti. Se provate un lettore su Word o blocco note semplicemente scriverà i numeri. Sì connettono in maniera USB, quindi non hanno bisogno di alimentazione ne niente altro. Ho usato e devo dire anche con molto piacere questa qui, economica e robusta.

Il programma: uniCenta oPOS

unicenta

A lungo ho cercato un software gratuito che potesse connettersi con Magento, perché la mia idea era risparmiare il più possibile e vedere se funziona, anche perché spendere centinaia di euro per un programma che poi non mi sì interfaccia a Magento non mi serviva, non avevo bisogno di un giocattolo ma di una cosa seria che non richiedesse particolari bridge tra programmi in maniera strana (quindi evitare di dover chiamare un programmatore per farmi sviluppare un programma ad hoc).

Per prima cosa, un ottimo pregio di questo software è che esiste sia per Windows che Linux che Mac, ed è un pregio visto che di solito questi programmi girano solo su Windows.

Una sua particolarità è quella di essere molto touch-friendly, ovvero, se operate con un computer normale non ci sono problemi, mentre se avete schermo touch screen non dovete impazzire per riuscire a cliccare le cose, che sono tutte belle grandi.
Il software è anche molto usabile, è tutto molto semplice da configurare, e in generale l’utilizzo non è particolarmente complesso.

Alla fine possiamo dire che uniCenta oPOS è un software completo, non ha niente da invidiare al più costoso Filemaker PRO, per fare un esempio. C’è anche in Italiano, per completezza di informazioni.

Gli Sku e i codici a barre

barcode_EAN13

Magento usa gli Sku (stock keeping unit) per immagazzinare la merce, come ID. Puoi inserire il codice che vuoi, ma è meglio se inserisci il codice a barre, specie se hai già un negozio su Magento e dovrai importare i prodotti su uniCenta, perché è proprio tramite questo codice che uniCenta sì interfaccia a Magento.

Se hai già un sito web con Magento l’importazione dei prodotti in uniCenta non sarà dolorosa, per fortuna. Come già detto, se usi uno sku diverso dal codice a barre, modificalo prima, così dopo avrai meno problemi.

L’utilizzo dei codici a barre come sku (e quindi anche su uniCenta) ti permette di usare il lettore di codici a barre. Anche se il lavoro all’inizio sarà duro e lungo, sarà ricompensato da una semplicità di utilizzo notevole e non avrai neanche il problema di eventuali codici duplicati, che con gli sku usati dalle case produttrici a volte capita.

Connettere uniCenta a Magento

Per connettere uniCenta a Magento esiste un’estensione apposita, gratuita. Quest’estensione è compatibile solo con magento 1.7 e superiori, ma se sono riuscito io ad aggiornare Magento ci puoi riuscire anche tu. Ho scritto anche un articolo su come risolvere i problemi che si presentano durante l’aggiornamento.

Alcune caratteristiche di quest’estensione sono:

  • Quando un prodotto viene venduto su uniCenta su Magento viene automaticamente scalato attraverso un cron job.
  • Quando crei un nuovo prodotto su uniCenta viene creato anche su Magento, ma poi bisogna sistemare comunque i dettagli del prodotto, perché viene creato come disabilitato.
  • Quando viene venduto un prodotto su Magento viene scalato anche su uniCenta come se fosse stato venduto in negozio.
  • L’inventario viene tenuto aggiornato su entrambi i sistemi.

Una volta installata questa estensione dovrai connettere Magento al software, e per farlo dovrai disporre di un IP statico sul computer su cui hai Unicenta.

Io per non creare danni ho direttamente chiesto assistenza al creatore dell’estensione, e con una 60ina di euro me lo ha configurato lui.

 

Se ti interessa l’argomento, ho anche un sito dedicato ai negozi.

E con questo è tutto, in questo modo riuscirai a connettere un gestionale per negozi a Magento, spero di esserti stato utile. Se ti va puoi lasciarmi un commento con i tuoi pensieri, e se hai dubbi sarò felice di risponderti e aiutarti a risolverli.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. 10 marzo 2015

    […] di modificare gli SKU, perché un domani, se già non ce l’hai, potresti voler prendere una pistola per leggere i codici a barre dei tuoi prodotti, e in questo caso avere lo sku come codice a barre ti tornerà molto […]

  2. 24 marzo 2015

    […] Integrazione con sistemi POS […]

Commenta l'articolo