Come usare Photoshop per creare un biglietto da visita
In questo articolo voglio spiegare come fare a creare un biglietto da visita con Photoshop. In fondo all’articolo troverete anche un file zip col download del bv creato in questo articolo.
Funziona praticamente con tutte le versioni di Photoshop, quindi non è importante che versione abbiate.
Seguendo queste istruzione potrete creare un biglietto da visita dal nulla in pochissimo tempo.
Il file

Io Photoshop ce l’ho in inglese ma è uguale, le impostazioni sono le stesse e stanno nello stesso posto
Per prima cosa andiamo a creare un file su Photoshop di dimensioni 9,5×6,5cm. Il biglietto da visita standard ha una dimensione di 8,5×5,5 cm, quindi esattamente un centimetro meno di quanto stiamo per creare noi, ma è tutto normale, non spaventatevi.
Risoluzione di 300 pixel/pollice (il cosidetto dpi – punti per pollice), altrimenti vi viene minuscolo e non va bene per la stampa.
Un’altra impostazione che dovete controllare è la modalità colore, visto che è un prodotto che andrà stampato non potete usare la configurazione RGB che si usa di solito per le applicazioni web, ma bensì CMYK, che rappresentano i quattro colori della stampa tipografica, Ciano (C), Magenta (M), Giallo (Y) e Nero (K).
I margini
Perché vi ho fatto creare un file con un mezzo centimetro di margine per lato? Perché questo mezzo centimetro servirà al tipografo per centrare perfettamente il vostro lavoro e voi non avrete biglietti da visita col testo tagliato da un lato o dall’altro. È buona norma inserire questo margine in tutti i lavori di grafica.
In questi margini andrà inserito lo sfondo ma nessun testo che si vuole tenere sul biglietto da visita.
Potete anche delimitare questi bordi con delle righe sottili, io lo faccio, ed è comodo sia per me che per il tipografo.
Il biglietto da visita
Questa area è quello che dovete andare a modificare per creare il vostro biglietto da visita.
Vi consiglio di inserire il vostro nome e cognome, il numero di telefono e la email, oltre che la vostra qualifica professionale.
Proviamo a creare qualcosa insieme.
Come vedete ho inserito una barra di colore, con le informazioni dell’azienda, e a lato le vostre informazioni. Niente di estremamente complesso.
Ho anche aggiunto un ulteriore margine interno, perché sennò sarebbe venuto tutto attaccato al bordo del biglietto da visita, e non sarebbe stato per niente carino.
Se volete potete anche usare questo design, non mi offendo di certo, ma sarebbe bello se me lo scriveste nei commenti 🙂
E questo è l’effetto che il biglietto da visita avrebbe una volta stampato. Niente male vero?
Ispirazioni
Potete trovare un sacco di ispirazioni per i vostri biglietti da visita su siti come pinterest, oppure su behance.net. Fatevi ispirare, ma soprattutto non mettetevi fretta perché se poi andate in stampa con qualcosa che non vi piace dovrete comunque conviverci, e non è bello, specie se ne stampate diverse centinaia.
Dove stampare
Se non avete un tipografo di riferimento, potete anche andare in qualche copisteria seria e vedere se li ve stampano, sennò cercate un tipografo, che personalmente credo sia sempre la meglio cosa. Ci sono anche diversi servizi online come vistaprint.it ma non li ho mai usati. Se ne avete esperienza mi farebbe piacere sentirla nei commenti.
Download
Ecco il psd da scaricare, il file è lo stesso che avete visto qui nell’articolo.
Download
Ciao Marco, complimenti per l’articolo. Io ho avuto un pò di difficoltà nell’impostare i margini per il taglio ma sono stato fortunato perchè la tipografia da cui mi servo spesso ha un grafico molto disponibile che mi ha impostato i margini correttamente. Solitamente stampo da https://www.publygraph.com/tipografia-stampa-volantini-manifesti-pieghevoli-online/stampa-biglietti-da-visita
Ciao Marco, ti ringrazio per aver messo a disposizione di tutti la guida. Avrei però da farti una domanda: come mai nel psd segna come margine 0,75 cm e nella guida consigli 1 cm?
Grazie.