Come evitare il primo errore che farai nel tuo sito web
Oggi non abbiamo più scuse per essere ignoranti. Mossi da una buona dose di curiosità, e un minimo di buon senso nella scelta dei contenuti da leggere, abbiamo quasi tutti a disposizione la più grande rete di informazione mai creata dall’uomo.
Come in ogni realtà, ai molteplici aspetti positivi bisogna soppesare gli opposti, che vorrei raggruppare nella comoda casa dove alloggia l’effetto finale: la superficialità.
I casi limite li troviamo quando cerchiamo in rete informazioni mediche, anticipando o sostituendo l’esame attento dei dottori specializzati. Ma vedremo come in casi meno eclatanti, potremmo incorrere nello stesso sgambetto di Internet, illudendoci di poter affrontare e risolvere con le nostre abilità qualsiasi argomento ampiamente trattato sui Blog o su un tutorial YouTube.

Fonte: http://www.open.ac.uk
È una questione di fisica: più sarai leggero, più sarai superficiale
È una questione di fisica: più sarai leggero, più sarai superficiale
Questa premessa non va intesa come una censura all’informazione e alla preclusione dell’essere autodidatta. Tutt’altro! La rete ci aiuterà nello scegliere accuratamente la nostra piattaforma (WordPress, Joomla, Drupal ecc…) in base alle nostre specifiche esigenze, ci aiuterà a meglio definire il quadro ampio delle opzioni (in ogni campo) messe ormai a disposizione, bilanciando i punti forza con i deboli in base alle nostre singolari richieste. Ciò che dovremmo evitare, è credere di riuscire a sostituirci in toto agli specialisti del settore, affidandoci alle “guide per punti” o scaricando l’App giusta che farà tutto da sola.
Abbiamo la capacità di distinguere in pochi secondi un contenuto di qualità da uno “home made”, senza rendercene nemmeno conto: è merito dei dettagli.
Siamo bombardati da così tanti contenuti di altissima qualità, che distinguiamo a colpo d’occhio uno appena sufficiente. Ci basterà non trattare la nostra voce su un video, o non ottimizzare la grafica e la struttura del nostro sito, per far storcere (inconsciamente) ai nostri utenti il naso e farli scappare via.
La qualità si raggiunge solo con lo studio approfondito e l’adozione degli strumenti giusti. A volte, solo il software da utilizzare richiede anni di studio ed esperienza!
Dietro la creazione di un sito web, c’è l’arte e l’ingegno di molteplici specialisti, che hanno a loro volta a disposizione strumenti che rendono il loro lavoro più semplice da realizzare.
Oggi è possibile trovare in un unico luogo la maggior parte di loro, con tariffe chiare e possibilità di comunicare senza dover aspettare preventivi da una unica fonte: parliamo di Melofile.it,la piattaforma online che offre un’ampia scelta di freelance per ogni tasca ed esigenza. Avrai così a disposizione uno strumento per poter decidere cosa demandare agli specialisti, valutare il budget che vorrai investire ed evitare di sprecare il tuo tempo che dovrai invece dedicare alla tua vera area di competenza.
In conclusione, il suggerimento è quello di approfondire gli argomenti che non appartengono alla nostra area di competenza, per essere in grado di valutare poi a chi e con quale mezzo affidarsi.
A meno che non si disponga di un tempo illimitato e di una capacità di apprendimento fuori dall’ordinario.
Ciao, sono Boris Vitrano, il fondatore di Melofile.it. Ho creato questa piattaforma con una missione: creare qualità attraverso un marketplace per attività e creatività vendibili attraverso un file. Con il confronto diretto tra più scelte, si avrà l’opportunità di selezionare freelance ad hoc per ogni esigenza, e i professionisti avranno l’opportunità di creare gratuitamente il loro negozio digitale.