Come configurare PrestaShop per vendere in Italia
PrestaShop è il CMS ideale per gestire e-commerce di piccole e medie dimensioni, e l’essere stato sviluppato in Europa rende più facile e veloce la sua configurazione, perché, al contrario di Magento, è già pensato per il mercato italiano. Inoltre, il pannello di controllo è molto più semplice da utilizzare rispetto a Magento, e questo lo rende ideale per tutti i negozi più piccoli o business che non hanno disponibile un tecnico che li possa seguire in maniera costante.
Comunque ci sono alcune cose che è sempre meglio controllare e saper configurare, anche su PrestaShop, perché quando devi poi andare a fare una modifica se sai dove mettere le mani è meglio.
Questo articolo è valido per PrestaShop 1.6.
Iva
Su PrestaShop l’IVA è già configurata per il mercato italiano al 22%, ma in caso questa dovesse ricambiare nuovamente, ecco come fare:
Localizzazione > Tasse > IVA IT 22%
Qui sì cambia effettivamente la percentuale dell’IVA. L’IVA viene così cambiata, ma bisogna anche cambiare il nome altrimenti resterà segnato come IVA 22 anche se magari è al 25.
Per fare questo bisogna andare su:
Localizzazione > Regole Tasse > IT Standard Rate (22%)
E cambiare il nome, non serve altro.
Termini e condizioni
Anche questa è una cosa che è già preimpostata su PrestaShop e non richiede alcuna configurazione, se non quella di scrivere un testo adeguato. Lo troviamo qui:
Impostazioni > CMS > Termini e condizioni d'uso
Devi solo modificare il testo.
Spedizioni
Con che corriere spedisci i tuoi prodotti? Molti corrieri hanno dei moduli apposta per spedire, ma non sono indispensabili. Per configurare il tuo corriere/i vai su:
Spedizioni > Mezzi di spedizione
E segui la configurazione.
Spedizione gratuita
La spedizione gratuita è un servizio che viene offerto da moltissimi negozi online, ma solitamente bisogna raggiungere una certa cifra, anche perché al venditore il corriere non regala nulla. Comunque:
Spedizione > Impostazioni
50 euro è un buon compromesso a livello generale usato da moltissimi negozi, ma ho visto anche fare di meno o molto di più, dipende dal tipo di prodotti venduti, dal ricarico che si ha sulla merce e dai costi di spedizione.
Configurazione
Quando configuriamo il sito, dobbiamo impostare sempre alcune variabili come il nome del negozio, il telefono, dove sì trova (se è un negozio vero), i paesi in cui vendere, gli indirizzi email, ecc.. Tutte informazioni semplici ma che sono fondamentali, anche per far capire ai nostri potenziali acquirenti che il sito è serio e affidabile.
Andiamo su:
Impostazioni > Contatti negozio
Seo e URL
Ora stai molto attento, perché non puoi commettere errori in questa fase. La riscrittura degli URL non è semplice come su WordPress e mettici mano solo se sai cosa stai facendo.
Impostazioni > Seo & Urls
Lo riporto completamente in caso di errori, così puoi in caso riscriverli:
E con questo la configurazione principale di PrestaShop è finita. Se hai ancora dubbi e domande non esitare a scrivere un commento!