Behance vs. Carbonmade
Carbonmade e Behance.net sono due siti molto simili nelle funzioni, ovvero: danno spazio ai creativi e ai designer (come noi, yeee!) esponendo i loro lavori, che possono essere caricati in modo automatico, senza approvazioni o altro.
Ci sono però differenze sostanziali tra i due, differenze che rendono i due servizi sostanzialmente diversi tra loro, e quindi, adatti a diverse esigenze.
Ti dico subito che io uso e preferisco Behance, perché Carbonmade è diventato a pagamento, e non mi permette di caricare più di x lavori senza aumentare di prezzo.
Iscrivi alla mia newsletter se questo articolo ti è piaciuto e ne vuoi ricevere altri!
Carbonmade
Carbonmade, libera e gratuita iscrizione ora a pagamento, permette di inserire progetti dividendoli in categorie, progetti che sono composti di una sola immagine, titolo e breve descrizione.
Carbonmade offre anche la possibilità di avere una pagina about dove inserire informazioni personali, con foto e informazioni di contatto, funzione che in questo supera behance.
Si possono scegliere due colori per la grafica del nostro mini sito, bianco o nero.
Carbonmade è il classico portfolio online, senza fronzoli ne altre distrazioni, i nostri lavori e basta, semplice e funzionale allo scopo.
Behance
Behance.net, iscrizione su invito oppure se superi la loro selezione libera e gratuita, è un prodotto che offre molte più cose rispetto a carbonmade: i formati prima di tutto, mentre carbonmade permette il solo inserimento di immagini, behance da la possibilità di inserire testi e video, tutti nella stessa pagina, che possono essere resi graficamente come più desideri. La pagina di behance è completamente personalizzabile, sia come posizione dei progetti che come colori. Behance inoltre da la possibilità di segnarsi a gruppi e circoli di persone con i nostri stessi interessi e gusti, e così via. Tipo LinkedIn, se hai presente.
Behance non è solo un sito dove inserire il nostro portfolio ma è una community completa, con job board, commenti sui progetti, lavori messi in evidenza e scelti dal team del sito, sondaggi, messaggi privati e altro ancora.
Come azienda behance mette in vendita una serie di prodotti specifici per i creativi e i designer, come moleskine con fogli a punti, prodotti per prendere appunti e liste, tutti strumenti che possono aiutarci nel nostro lavoro, snellendolo.
Paragoni
Sono due strumenti molto diversi, quindi non possono essere paragonati, ma per quella che è la mia opinione behance sta anni luce rispetto a carbonmade, sia come persone che sono nel network (e quindi il livello di prestigio del sito), sia come funzionalità per presentare i nostri progetti.
Ora che hai creato il tuo portfolio, hai già un curriculum in cui mostrarlo?
Se ti va puoi dirmi nei commenti con che cosa hai creato il tuo portfolio così possiamo condividere le esperienze, io sono su Behance, chiedimi l’amicizia!
Mi sembra strano che in questo post non si parli di CargoCollective http://cargocollective.com/
Ciao Marco,
interessante lo spaccato che dai su queste due realtà di portofolio management.
Io da parte mia preferisco utilizzare una nuova piattaforma di curatela dei contenuti, Glossom.
Glossom a differenza del blasonato Behance permette tramite un innovativo tool, Visual Curator,di creare “collezioni” con video, photo e testi presentandoli simultaneamente in un unico oggetto.Non c’è quindi la solita visualizzazione a cascata.
Qui puoi vedere qualche esempio http://www.glossom.com/collections/15457
http://www.glossom.com/collections/15457
Rispetto a Carbon Made, ma anche rispetto a Behance la comunità è molto più profilata, ci sono dei curatori che ogni giorno tramite ricerche visuali selezionano i migliori new act della moda, della grafica, del video making, del design e dell’illustrazione senza dimenticare la fotografia.
Professionisti e giovani talenti di tutto il mondo fanno parte di Glossom.
Secondo me vale una pena dare un’occhiata!
Behance tutta la vita, anche se è vero che sono strumenti diversi, e per certi portfolio va benissimo anche Carbonmade.
Behance è molto più prestigioso e, se i progetti sono di qualità, facilita la loro diffusione virale.