5+2 consigli SEO umani per YouTube
Se hai un canale YouTube saprai che posizionare un video non è sempre la cosa più facile del mondo, in fondo il sito stesso certifica che vengono caricati più di 100 ore di video ogni minuto, quindi è piuttosto comprensibile che tu voglia e debba fare del SEO per riuscire a spiccare in questo mare infinito di contenuti.
Perosnalmente, ho aperto il mio canale nel 2013 e sebbene non abbia moltissimi iscritti e visite (13.000/2.000.000 al momento in cui scrivo), penso di poterti dare qualche consiglio su come migliorare il posizionamento dei tuoi video, anche in base alla mia esperienza e agli errori che ho commesso.
Un’importante premessa prima di iniziare. È fondamentale che tu scelga una buona nicchia per riuscire a creare contenuti che abbiano una qualche minima possibilità di essere visti, se scegli il make-up (o i videogame) troppa ne devi fare di strada.
Ovviamente se vuoi ricevere altri articoli come questo iscriviti alla mia newsletter, è facile, è gratis, e già un botto di persone l’hanno fatto!
Usa una faccia nell’immagine di miniatura
Ok, guarda questa foto:
E ora guarda quest’altra.

Non sono io in foto.
Secondo te quale delle due cliccano di più le persone? Risposta è: la seconda. Una faccia ci rende più umani e le persone sono tendenzialmente portati in maniera inconscia a cliccare un’immagine con una persona piuttosto che una senza.
Questo è un trucco che molti YouTuber più navigati conoscono, ma pochi invece conoscono una ricerca di usabilità1 che in brevissimo se non sai l’inglese si può riassumere con: “Tu guardi dove gli altri guardano”. Anche se può sembrare una cosa scema mettere una foto tua sull’immagine personalizzata non lo è, guarda i più famosi YouTuber che segui, e facci caso.
Se vuoi fare una cosa fatta bene, prendi una macchina fotografica, un panno monocromatico (il famoso green screen andrà benissimo) e fatti fare un po’ di foto, da cui poi toglierai il contorno con Photoshop, in modo da avere diverse foto pronte all’uso quando ne avrai bisogno. In questo modo non dovrai fare una nuova foto ogni volta. I selfie non sono decisamente ammessi.
Chiedi l’iscrizione in modo esplicito
Chiedere l’iscrizione al tuo canale non è una prassi malvagia, e può di certo farti guadagnare iscritti che altrimenti vedrebbero il tuo video e addio per sempre. Questa è una cosa che dovrebbe rientrare tra le cose che dici sempre in tutti i video, come “metti mi piace” e “commenta”. Prendila proprio come abitudine in tutti i video e vedrai che i tuoi iscritti aumenteranno.
Poi, volendo essere pignoli, possiamo dire che ci sono diverse tecniche, anche subdole per chiedere l’iscrizione, ma per iniziare va benissimo anche solo un “iscriviti al canale se ti è piaciuto questo video”.
Pratica invece da non fare: una cosa da evitare assolutamente è il così chiamato sub4sub. Ma Marco, ti sento già chiedere, che caspio è il sub4sub? Detto molto semplicemente è questo: “Mi iscrivo al tuo canale, e tu ti iscrivi al mio”. Da evitare perché innanzitutto non sono visite profilate, quindi sono iscritti “vuoti” che difficilmente vedranno i tuoi video, e secondo ti fa sembrare disperato e patetico, cosa che vuoi evitare se vuoi far si che il tuo canale sia un minimo serio.
Usa una End Screen alla fine del video
Questa è una End Screen. Semplicemente 4 link con:
- Link per pagina Facebook;
- Link per pagina Twitter;
- Link per iscriversi al canale (clicchi e ti iscrivi automaticamente);
- Uno degli ultimi video pubblicati.
Ho già scritto una guida su come creare queste annotazioni per cui ti rimando a quella per il modo in cui crearle fisicamente, qui analizziamo perché ne hai bisogno.
Ne hai bisogno perché queste annotazioni ti aiutano ad aumentare gli iscritti e i fan, sia della tua pagina Facebook o Twitter, sia ovviamente di YouTube. Inoltre creano più coinvolgimento nei tuoi video precedenti. Mi è successo anche un caso che un video ha avuto più successo tramite le annotazioni che tutto il resto combinato.
Inoltre, se ci hai fatto caso nell’immagine qui sopra c’è una Call to Action davvero potente, ovvero: “Nuovi video ogni settimana”. In questo modo io sto lanciando un un messaggio, che il video che ho creato non è una tantum, ma se le persone tornano a visitare la pagina nei prossimi giorni troveranno nuovi video. Così invogli gli utenti a tornare assiduamente sul tuo canale, che è quello che poi vuoi.
Analytics è il tuo migliore amico
Le statistiche del canale sono uno dei più potenti alleati che tu possa trovare, perché ti dicono tutto di tutti i tuoi visitatori, come ti hanno cercato, che cosa hanno cercato, quali video hanno visto e da che dispositivo lo hanno guardato, quanti anni hanno e di che sesso sono.
Attraverso le statistiche puoi creare video che interesseranno esattamente il tuo pubblico di riferimento, e perché no, potrebbero farti scoprire nuovi settori a cui tu non avevi pensato.
Non copiare il tuo YouTuber preferito

Tu non sei lui.
Ci sono tanti motivi per cui non dovresti copiare il format di uno YouTuber di successo, e il più evidente e palese è che tu non sei lui/lei. E, non essendo questa persona, puoi solo sperare di seguire un cammino già tracciato, e devi accontentarti di vivere di luce riflessa. È come se hai una torta tutta per te oppure se quella torta la devono mangiare in 50, e tu sei l’ultimo della fila. Forse riuscirai a mangiare qualche briciola, forse.
Non dico per forza di trovare un’idea originale a tutti i costi, ma un qualcosa che ti distingue dalla massa devi averlo, il modo di fare i video (quindi una scelta stilistica) o altro, altrimenti sarai solo una sbiadita fotocopia di qualcun altro. E in tal caso è inutile che tu stia su YouTube.
Questo ragionamento non si applica nel caso di un format straniero che magari non c’è in Italia e che pensi possa essere portato con successo anche qui.
Ecco, ora con questi 5 consigli dovresti essere in grado di migliorare il tuo canale in modo significativo, ma aspetta, non chiudere l’articolo perché ho inserito altri due consigli bonus, continua a leggere!
Non fare video di ringraziamento per i 10,50 e 100 iscritti
Chiaro, fa piacere avere iscritti e anche un minimo di partecipazione al canale, ma fare un video di ringraziamento per numeri così piccoli non ne vale davvero la pena, ti farà sembrare solo un bambinetto in cerca di attenzioni. È molto carino fare video di ringraziamento, ma è carino farlo per numeri un po’ più consistenti, 1000 iscritti, 1 milione di visite, 15000 iscritti e così via. Numeri tosti.
Compra un cavalletto da 15 euro
Va bene fare i video con il tuo smartphone (tanto ormai i modelli più recenti registrano a 4k, anche l’iPhone2, va bene non usare un microfono, va bene tutto. Ma compra un cavalletto, anche economico, perché un video tremolante da solo fastidio, molto più di tutto il resto.
Se il video è shakerato farà schifo, fine. Poi potrai anche avere la migliore idea del mondo, ma non tenere la telecamera con le mani, se hai intenzione di fare sul serio usa un supporto. Non dico che devi comprare la migliore attrezzatura del mondo, anzi, se non la sai usare sono soldi buttati, ma almeno spendere due lire per comprare un cavalletto su Amazon in modo da effettuare una ripresa stabile, quello si. Io uso uno tipo questo per girare alcuni video statici, per dire.
Ecco, ora ho finito sul serio. Vuoi aggiungere anche tu qualche consiglio per un migliore SEO su YouTube? Lascia un commento qui sotto!
- UsableWorld.com You Look Where They Look , 16/03/2009. ↩
- Amatech, Ultrakam 4K: registrare video 4K con iPhone 6, 29/12/2014. ↩
Giochi a Yugioh o sbaglio?