5 FAQ su Magento
Ho notato, dalle mie statistiche di ricerca che ci sono alcuni dubbi riguardo Magento.
Queste cinque domande sono molto ricorrenti quando sì parla di questo CMS, quindi con questo articolo voglio chiarire una volta per tutte i dubbi che -evidentemente- attanagliano molti.
Senza perdere altro tempo andiamo a rispondere a queste 5 domande:
5
Si e no.
Di Magento esistono diverse versioni, e non sono tutte gratuite. Ecco quali sono:
- Magento Community Edition: la versione base di Magento, gratuita per sempre e senza alcun costo nascosto. Quasi nessun supporto dagli sviluppatori ufficiali. C’è comunque il forum degli utenti.
- Magento Enterprise: versione a pagamento, con supporto migliore rispetto alla versione community e più funzionalità. Ad un prezzo non definito, ma i costi si aggirano (sembra) a partire da 15.000$/anno fino a più di 70.000$/anno. Per chi ha le tasche belle gonfie. Idealmente è per grandi società che hanno richieste molto particolari.
- Magento Go:
soluzione di hosting Magentocancellata.
4
Magento è un CMS che si basa su PHP, che è un linguaggio di programmazione open source e modificabile da tutti. Open source però non vuol dire per forza gratuito, infatti anche la versione Enterprise è open source, ma costa un occhio della testa. Praticamente qualsiasi CMS è obbligatoriamente Open Source, perché è impossibile nascondere il codice sorgente, specie se me lo fai scaricare.
Open Source vuol dire che puoi modificare a tuo piacimento il codice sorgente del programma senza dover chiedere permessi a nessuno e puoi ridistribuire la tua versione modificata, seguendo comunque le indicazioni della licenza, che specifica questa cosa in particolare:
- Il lavoro che crei sul CMS deve essere comunque distribuito con la stessa licenza originale Open Software License
3
Si, e neanche poco. Per questo esistono molti sviluppatori come me, che offrono servizi di consulenza dedicati proprio a Magento.
Essendo un software con moltissime funzioni e che gestisce tantissime cose tutte insieme, Magento è difficile da imparare all’inizio, ma con un po’ di pratica si potrà arrivare a gestire una piattaforma decisamente potente. In fondo stiamo parlando di commercio elettronico, è normale che le funzioni siano così tante.
2
Lo SKU è un acronimo che sta per Stock Keeping Unit, ovvero un codice, a volte uguale al codice a barre, che identifica un certo prodotto rispetto ad un altro. Ogni prodotto che è unico per alcune sue caratteristiche (come ad esempio marca, colore, dimensione, modello) un suo unico SKU.
Lo SKU è l’ID del commercio, e ha la stessa funzione, ovvero identificare i prodotti diversi tramite un codice univoco.
1

Domandona
Magento è un CMS, ovvero un sistema per la gestione dei contenuti di un sito web, e nello specifico è un CMS dedicato interamente alla gestione di un sito di vendita online, ovvero e-commerce.
Magento è quindi un software che le persone possono scaricare per gestire un proprio negozio online, ed è espandibile in molti modi grazie a delle estensioni di terze parti che ne aumentano la funzionalità.
Questo articolo fa parte del Mese di Magento, se vuoi ricevere altri articoli come questo iscriviti alla mia newsletter:
Ecco la lista completa degli articoli di questa serie:
- Come migliorare la ricerca in Magento grazie ai vocabolari controllati
- Come creare attributi Magento per Amazon
- 5 FAQ su Magento
- Magento e i Social Network, ovvero il Social Commerce
- Scegliere un buon hosting per Magento
- Magento vs PrestaShop
- Le 10 migliori estensioni per Magento
Dubbi? Domande? Lasciami un commento e dimmi che cosa ne pensi!
Una risposta
[…] 5 FAQ su Magento […]