3 alternative a iMovie per Mac, Windows e Linux

iMovie è un software davvero buono per creare video su Mac. L’uso di questo programma è davvero facile e intuitivo (come quasi tutto su Mac), e molte persone lo desidererebbero avere anche su Windows, ma è una esclusiva solo per Mac OS, quindi ho pensato di stilare una serie di alternative per il video editing.

Ho diviso i programmi per sistemi operativi, quindi scorri direttamente a quello che ti interessa di più!

Dopo mi piacerebbe leggere la tua opinione a riguardo, utilizzi uno di questi software oppure un altro che non ho listato?

Mac
Windows
Linux

Mac

apple-logo_100433916_m

Il SO di Cupertino non offre moltissime opzioni, ma quelle poche che ci sono sono tutte di qualità. E costose.

iMovie

imovie

Lo so, lo so, in una lista che dovrebbe includere solo alternative a iMovie, lo rimetti poi nella lista tra i programmi consigliati?

Il fatto è che comunque iMovie, pur essendo un software molto basico che non permette di fare grandissime cose, rimane comunque un ottimo programma per iniziare ed avvicinarsi al video editing. Questo proprio perché iMovie sì pone come un software d’uso “casalingo”, ovvero secondo Apple l’uso principale per cui sì dovrebbe usare questo programma è per montare video di vacanze, anche se per usi un poco più seri va comunque bene, specialmente nelle ultime versioni.
Se hai un canale youtube e non hai richieste ed esigenze particolari iMovie va benissimo.

E poi è già incluso nel sistema operativo, quindi non devi fare neanche la fatica per scaricarlo.

Final Cut Pro X

finalcut

Ho cominciato ad usare questo programma prima accompagnando e poi in sostituzione di iMovie, perché le funzioni di Final Cut sono infinitamente più potenti e permettono di fare più cose e con molto meno sforzo. Il motivo iniziale per cui ho iniziato ad usarlo è stato per fare un effetto terremoto su un video, cosa che con iMovie dovevo fare “shakerando” la telecamera. Non molto professionale e comunque il risultato non era minimamente paragonabile a quello di Final Cut.

La curva di apprendimento è decisamente più elevata rispetto a iMovie ma è chiaramente un software molto più professionale.

Nota negativa, come tutte le cose su Mac costa tanto, ma comunque un prezzo che credo sia più che ragionevole per le cose che fa: 299,99 euro.

Windows

windows_logo_simple_logo-2y9hn3oco7uxdygnn6q8lm

Il sistema con più scelta in assoluto, Windows raccoglie programmi che vanno dal ciarpame più assoluto a perle di rara bontà. Il corrispettivo di iMovie su Windows è Windows Movie Maker, ma non voglio neanche prenderlo in considerazione.

Pinnacle

pinnacle

Parliamo di Pinnacle.

Che cosa fa Pinnacle?
Più o meno quello che fanno tutti i programmi del genere, editano e montano video. Pinnacle ha precaricati un sacco di effetti, con buoni effetti audio senza diritti d’autore (questo vuol dire che questi effetti possono essere usati anche in video che poi vengono pubblicizzati con adsense su Youtube). Il programma è completo di oltre 1500 effetti giù inclusi. Comodo.
Inoltre online troverai un sacco di tutorial che ti aiuteranno nell’uso di questo programma.

Ne esistono 3 versioni, da 59,95€.

Linux

logobig

Linux, come sempre, non ha moltissimi programmi che servono allo scopo, e comunque non sono belli e professionali come i programmi per Windows e Mac. Ho trovato VLMC, che è ancora in fase di sviluppo.

VLMC

vlmc

Al momento in cui scrivo, di questo software non ne esistono ancora versioni stabili, quindi se lo installi lo fai consapevole di questo.

È l’unico software della lista che sia gratuito, e la sua caratteristica più importante è che funziona in maniera cross-platform, infatti è disponibile sia per Windows che Mac che Linux.

Creato dagli stessi sviluppatori di VLC, questo software è ancora barebone, infatti non è che sia molto completo e pieno di effetti come i suoi concorrenti, ma vale la pena dargli un’occhiata, anche solo per scoprire un’alternativa gratuita ai più blasonati programmi.

Gratuito.

Altri programmi ancora…

Ecco qua, ce ne sono molti altri che non ho incluso nella lista, come ad esempio Adobe Premiere, ma ce ne sarebbero stati davvero troppi da recensire. Tu quale preferisci tra questi?

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

3 Risposte

  1. Kde ha detto:

    ma sei troppo scarso…e scrivi pure articoli !!! KDENLIVE dove lo lasciamo per esempio ?!?!”?!”?!”?!”?!”?!”?£?

    • Marco ha detto:

      Scusa 81.174.60.226 da Cazzago San Martino, ti chiamo così visto che la tua email è: latua@email.it, quindi falsa.

      Dimmi, dovrei risponderti? Se avessi voluto fare una lista omnicomprensiva di tutti i programmi del mondo ne avrei listati altri 100 meglio di KDENLIVE, sinceramente.

      Ma, devo dire, per montare i video di te che giochi alla playstation per il tuo canale youtube da 12 iscritti direi che va più che bene.

      YoLo mArCo000!?!?!?!?!?!?!111 Swag xoxo

  2. luigitessitore ha detto:

    Per Linux/Ubuntu c’è OpenShot, Cinelerra e, per farsi male, anche Blender. Ovviamente tutti opensource (quindi gratis)

Commenta l'articolo