10 ottimi motivi per usare Magento

Magento è uno dei software più usati per gestire un sito di e-commerce. Io stesso lo sto usando attivamente da ormai tre anni e posso dire che lo conosco bene. È un software molto complesso ma anche uno dei più completi in circolazione.

Ecco quindi una lista di 10 ottimi motivi per usarlo nel vostro sito di commercio online:

  • È gratuito: il che fa sempre piacere. C’è anche la versione commerciale ma non la conosco.
  • Funzionalità SEO incluse: sì possono usare url personalizzati per i prodotti, le pagine e per le categorie, così come titoli personalizzati e meta di ogni singola pagina (prodotti compresi). Molto positivo per il posizionamento sui motori di ricerca. In pratica ogni singola pagina del vostro sito può essere personalizzata a piacimento.
  • Possibilità di importare molto grande: avete un database di prodotti già esistente? Dovete solo importarlo in Magento, sia che siano 100 o 10000 prodotti non importa, Magento carica tutto.
  • Prodotti illimitati: Magento non ha un limite di prodotti che sì possono caricare prima di dover pagare una qualche quota, quindi va bene per negozi piccoli e negozi grandi con migliaia di prodotti.
  • Ricerca funzionale e customizzabile: questa è una cosa che ho sottolineato anche altrove. Mi piace molto la ricerca di Magento, perché sì possono impostare vocabolari controllati, o anche redirect per una specifica ricerca, e sì possono vedere i termini più cercati. Una delle funzioni più utili del CSM, secondo me.
  • Newsletter: Mangento ha una newsletter incorporata. Io ho usato un plugin che mi permette di integrarla con Mailchimp, ma è stata una mia scelta.
  • Milioni di estensioni: pensate a una cosa che volete fare con Magento e state sicuri che qualcuno ha creato un’estensione per magento, gratuita o commerciale, esiste.
  • Un sacco di funzioni integrate (pagine, utenti, gruppi, prodotti bundle): non avete bisogno di altri CSM per gestire gli utenti, i prodotti bundle le pagine, quello che volete. Magento è un sistema completo senza bisogno di particolari integrazioni.
  • Integrabilita con sistemi pos: in un negozio di Roma ho impostato un sistema che funziona così: ho installato un terminale pos (quei programmi tipo quelli che usano i ristoranti, molto utili in qualsiasi settore in realtà) attaccato ad un programma per leggere i codici a barre. Questo programma (che è installato su un computer Windows e gira su Java) è collegato a Magento tramite un semplice plugin del CSM, così quando sì vende qualcosa in negozio, tramite un cronjob in pochi minuti anche Magento viene aggiornato. Questo è perfetto per tutti i negozi veri che usano Magento come piattaforma di e-commerce, perché possono tenere il loro magazzino sempre aggiornato senza dover scalare a mano i prodotti, col rischio di andare a vendere online qualcosa che in realtà è terminato.
  • Integrabile con ebay, amazon: tramite un’estensione, il negozio è sincronizzabile con eBay, Amazon e altri marketplace. Parlo in particolare di questa estensione perché Magento se lo è comprato eBay, quindi l’estensione è diventata ufficiale e sono convinto che nelle prossimi versioni verrà integrata direttamente nel core del sistema.

Le feature di Magento sono molte altre e non finiscono di certo qui. In questo articolo ho voluto sottolineare in particolare quelle che per me sono le più importanti e principali. Che ne pensate?

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. E’ molto interessante quello che hai fatto per l’aggiornamento del magazzino hai per caso creato una guida?
    Inoltre volevo chiederti se sai dell’esistenza di template per Magento in cui sia integrato un blog su piattaforma worpdress? So che forse chiedo la Luna! Grazie mille e bel post! 😀

    • Marco ha detto:

      Ciao Ximi,
      grazie per i complimenti, ti rispondo al contrario:

      Di template così non ne conosco, ma ti posso dire che ne ho usato uno che aveva integrato anche un blog (costruito con un plugin dallo stesso produttore): http://www.emthemes.com non la cosa più economica del mondo, ma funziona benissimo.

      Che intendi con aggiornamento del magazzino? Intendi tramite CSV? In questo caso no, non ancora almeno, ma ti invito a registrarti alla mia newsletter se non lo hai già fatto perché tutto Marzo sarà dedicato a Magento, e ce ne sono di parecchio sfiziosi 🙂

Commenta l'articolo