10 semplici modi per migliorare l’usabilità del tuo sito

A volte non serve troppo lavoro per migliorare l’usabilità generale di un sito.

Ecco 10 consigli rapidi rapidi che sono facilmente applicabili e possono migliorare l’usabilità del vostro e dei siti che state sviluppando senza troppa fatica:

10

Il logo in alto a sinistra e cliccabile

Il logo in alto a sinistra è ormai una convenzione, perché cambiare e creare confusione? Tra l’altro se è cliccabile è meglio.

9

Form facili da usare

Input & button, generalmente non vi serve altro per un form semplice di ricerca, a volte anche senza button. Se invece stiamo parlando di un form di registrazione o comunque con molti campi da compilare, in linea generale, l’idea è avere il label sopra il campo, e la dimensione degli input abbastanza grande da far entrare tutto il testo senza farlo sparire perché troppo corto.

8

Link facili da trovare

Un link deve sembrare un link, punto e basta. Magari non per forza blu e viola una volta cliccato, ma deve sembrare comunque un link

7

Far sapere all’utente dove sì trova

In che punto sono del sito? In una pagina, un articolo, la homepage? Le breadcrumb sono molto utili per questo, oltre chiaramente ad un design intuitivo, anche perché come abbiamo visto i nativi digitali non sanno che cosa è un URL.

6

Le immagini rendono più facile leggere un articolo

Immaginate di dover leggere un articolo da 2000 parole senza uno straccio di immagine o divisione o pausa1. Le immagini, così come i paragrafi, rendono molto più facile la lettura di un testo lungo, dividendolo e spezzandolo in paragrafi più corti. Anche le liste aiutano e facilitano la lettura.

5

Prevedere una versione mobile o responsive

A meno che non stiate progettando un sito che verrà visto da un solo computer con una sola risoluzione, dovete prevedere versioni mobile o responsive del sito, in modo da renderlo facilmente fruibile a tutti in qualunque circostanza.

4

Usare le intestazioni per rendere più leggibile una pagina

H1, h2, queste qua. Ci stanno, ci sarà un motivo no? Il loro uso spezza il contenuto di una pagina e lo rende più leggibile.

3

Lo spazio bianco serve

Non potete prendere una pagina e riempire ogni singolo pixel con qualcosa. Lo spazio bianco rende più agevole la vita a tutti i vostri utenti. Non dovete creare una nuova milliondollarhomepage.

2

Cercate di evitare captcha più possibile

Esistono dei sistemi di captcha usabili, o anche degli script che riescono ad aggirare il problema di usare un captcha, ad esempio per WordPress c’è Akismet.

1

Paginazione scorrevole

Nella paginazione usare 1,2, next, non 1,2, last, perché è più facile che la gente scorra le pagine una alla volta, e voi glielo state impedendo o comunque rendendo più difficoltoso, specie se non è su un computer con il mouse. Mi capita molto spesso di cliccare sulla pagina sbagliata mentre uso il tablet.

Mi farebbe piacere cosa ne pensate voi e se avete qualche altro ulteriore consiglio, scrivetelo nei commenti!

  1. Ho una versione della Bibbia così.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

Commenta l'articolo