WordPress vs. ExpressionEngine – Quale è meglio?

Dato che anche in Italia ExpressionEngine inizia ad essere sempre più utilizzato come CMS per la creazione di siti internet, ho deciso di fare una comparazione con WordPress, che è il CMS più popolare al mondo.

Prima di fare questo però, lasciami dire due parole sul mio background con questi CMS. Perché? Perché in questo modo potrai capire meglio il mio punto di vista. Ho installato il mio primo sito con WordPress esattamente 9 anni fa, nel 2006, mentre ExpressionEngine lo uso da un anno di meno, ovvero il 2007, il che mi rende un early adopter di EE, almeno in Italia. Non dico di essere stato tra i primi 10 a installarlo, ma indubbiamente sono stato tra i primissimi a parlarne in italiano.

Arriviamo al sodo, immagino che tu stia pensando adesso, ed ecco la mia opinione. Mi piacerebbe ricevere un tuo commento dopo che hai letto l’articolo, per sapere che cosa ne pensi tu.

Ti invito inoltre ad iscriverti alla mia newsletter per restare aggiornato con tutti i miei articoli, non riceverai spam, solo articoli interessanti come questo:

WordPress

wp

Hai presente un piccolo sasso che rotola giù da una montagna e finisce per causare una valanga? Bene, questo è stato WordPress. Nato come semplice CMS per blog è finito per diventare il più famoso e conosciuto software per la creazione di siti internet del mondo1. Non male, vero? Tale successo è da imputare, oltre che alla sua flessibilità, anche al fatto che molto semplice da usare, il che ha contribuito, e di molto al suo attuale monopolio de facto.

Alcune delle sue caratteristiche:

  • È gratuito
    Il fatto che sia gratuito ha contribuito di molto alla sua diffusione non solo tra gli sviluppatori ma anche al grande pubblico.
  • È facile da usare, soprattutto nel backend
    Sappiamo tutti quanto sia facile da usare WP, è stato sviluppato per essere semplice e non esageratamente complicato. Non serve una laurea per usarlo, pochi click e puoi già scrivere tutto quello che vuoi.
  • È facile da installare
    Se sei uno sviluppatore come me, di siti in WordPress ne avrai installati a pacchi molto probabilmente, vero? Quanto ci vuole ad installarlo rispetto a non so, Magento?
  • Ha tanti di quei plugin che metà basterebbero
    WordPress ha una valanga di plugin per fare qualsiasi cosa, anche troppi, ma così c’è più scelta. E non solo plugin gratuiti, ma anche a pagamento, per fare praticamente di tutto, dalla modifica più scema fino a trasformare completamente il sito in qualcosa di diverso.

ExpressionEngine

ee

Mi piace un sacco ExpressionEngine, non c’è proprio niente da fare. Mi piace, e il motivo è molto evidente, oltre la semplicità del pannello di controllo che è stata la prima cosa che mi ha colpito. ExpressionEngine è scalabile, il che vuol dire che posso usarlo per una varietà di progetti senza fine praticamente. Non parlo di ridimensionamento a livello di responsive css no, parlo proprio a livello di tipo di progetto.

Provo a spiegarmi meglio: se crei un sito per un tuo cliente, diciamo un classico sito aziendale senza troppi fronzoli, però dato che lo hai creato molto bene, quel sito funziona davvero e converte molti visitatori in acquirenti, magari il tuo cliente ad un certo punto potrebbe arrivare e chiederti di aggiungere altre funzioni, oppure potresti essere tu a proporglielo, perché il sito va bene ma potrebbe andare ancora meglio, in modo da guadagnare ancora più e attirare più pubblico. Come fare in questo caso? Mettiamo che il cliente vuole inserire un forum e anche un sistema per vendere online alcuni dei suoi prodotti. Anche con WordPress si può fare chiaramente, ma la cosa richiede dei plugin. Con ExpressionEngine potete con semplicità inserire tutte queste nuove funzioni, senza plugin e niente, e la cosa è del tutto painless.

Mentre trovo che WordPress abbia ancora delle limitazioni sui siti più complicati e complessi, EE non ha alcun problema a gestire qualsiasi tipo di sito.

L’unica nota negativa di ExpressionEngine è che ogni singola installazione costa qualche centinaia di dollari, il che lo rende inservibile per alcuni progetti low-budget (come un blog personale ad esempio).

Le sue caratteristiche salienti sono:

  • È scalabile in moltissimi modi
    La sua scalabilità è il fattore principale per cui io utilizzo ExpressionEngine, la sua adattabilità lo rende perfetto per molti progetti che potrebbero diventare enormi un domani.
  • Il sistema di template è facilissimo da imparare
    EE per la creazione dei template utilizza un sistema molto simile a Smarty, ma proprietario. Molto facile da imparare e usare, anche senza sapere il PHP, che è una cosa ottima per tutti i designer.
  • Ha il miglior pannello di controllo di tutti i CMS che abbia mai visto
    Il pannello di controllo è qualcosa di veramente ben fatto, e si vede che è stato progettato con cura e molta attenzione all’user experience.

Quale è il migliore?

Come tutto in questo lavoro, anche qui la risposta è: dipende. In questo caso dipende dal tipo di progetto.

Per un sito semplice che non richiede troppi fronzoli o espansioni future troppo complesse (come ad esempio un blog) WordPress è la scelta migliore probabilmente, mentre per siti che richiedono un’attenzione più particolare e che un domani potrebbero subire un’espansione notevole sceglierei senza dubbio ExpressionEngine.

Te invece che ne pensi? Useresti comunque WordPress a prescindere dal tipo di sito?


Questo articolo fa parte del Mese di WordPress, se vuoi ricevere altri articoli come questo iscriviti alla mia newsletter:

Ecco la lista completa degli articoli di questa serie:

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

3 Risposte

  1. Lincoln ha detto:

    Ciao Marco,
    ti volevo segnalare che EE (ExpressionEngine) ha una versione Core con funzionalità limitate ed è FREE.

    Cheers.

  1. 17 febbraio 2015

    […] WordPress vs. ExpressionEngine – Quale è meglio? […]

Commenta l'articolo