Web design matematico

Per chi pensava che l’arte non avesse relazioni con la matematica, beh, si sbagliava.

Una delle massime relazioni tra arte e matematica si ha nella proporzione aurea.

La proporzione viene scoperta in grecia, ed è possibile definirla così:

il rapporto che occorre tra due grandezze disuguali i cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la loro somma.

Senza dilungazioni eccessive, questo rapporto permea molte opere d’arte (non tutte!) di tutti i tempi, dal Partenone (controversa), a Leonardo, fino agli artisti e architetti moderni.

Il numero aureo inoltre permea la vita naturale, con la creazione di forme geometricamente perfette, e col tempo, gli uomini hanno intravisto in questo rapporto un canone di bellezza e armonia, che hanno poi tentato di imitare. Infatti, per i greci, i canoni di bellezza vanno cercati nella proporzione aurea.

Come rapportare questo valore al web design?

Fondamentalmente, un sito può essere considerato come una serie di rettangoli, quindi è molto facile ricollegarsi al discorso della matematica, del rettangolo aureo per la precisione.

Un rettangolo aureo è un particolare rettangolo in cui il rapporto fra il lato maggiore e quello minore è identico a quello fra il lato minore e il segmento ottenuto sottraendo quest’ultimo dal lato maggiore (definizione di Wikipedia). In parole più semplici si tratta di dividere un rettangolo in due parti disuguali in cui la parte più piccola si trova disegnando un quadrato e con il compasso tracciare l’altezza del rettangolo minore. Wikipedia fornisce una valida spiegazione correlata di foto per spiegare come costruire un rettangolo aureo.

Un rettangolo aureo non deve essere più bello o meglio proporzionato rispetto a un rettangolo per esempio diviso in 3 parti esatte, è solo un altro metodo per costruire rettangoli, e quindi, siti web.

Come calcolare un rettangolo aureo con PhotoShop

Calcolare un rettangolo aureo con photoshop non è cosa difficile, richiede però un minimo di attenzione dacchè il rettangolo è quasi un quadrato. Di norma su un layout basato su una risoluzione di 1024×768, circa 960px sono utilizzabili per la costruzione del sito, quindi, partendo da questi 960, basta calcolare un quadrato con lato di 596px, che riesce ad approssimare bene il numero aureo, e prendere quel blocco come la parte principale, e il resto dello spazio come menù (in una definizione canonica di sito web, in cui la parte più grande è da considerare come spazio per il testo principale della pagina). Un quadrato per un sito web deve essere considerato come un foglio A4 verticale, quindi non un rettangolo aureo, per cui bisogna ridimensionare il tutto (io sono arrivato a un quadrato di 596px di lato).

Perchè usare un rettangolo aureo

La proporzione aurea è stata sempre ritenuta un rapporto che ha grande armonia, ritenuta capace di dare alle figure una bellezza intrinseca, anche se questo ha scatenato diverse polemiche.
Semplicemente è un altro modo di costruire siti web, volendo affidarci più alla geometria rispetto al nostro occhio, e non si pone come metodo definitivo per la costruzione di siti web. Per esempio possiamo usarlo per definire l’altezza di un header, piuttosto che per definire la griglia del sito, le applicazioni sono molteplici. Personalmente lo ritengo un metodo molto particolare ed intrigante.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo