Sugli annunci di lavoro

Se cercate un lavoro andate qui, ma non è per offrirvi un lavoro che scrivo questo articolo, è più che altro uno sfogo tutto mio e non solo, sentendo da quello che mi dicono i colleghi.

Può capitare di vedere degli annunci di lavoro, non perché interessato, ma perché spesso vengono pubblicati da blog che leggo oppure (re)twittati da amici e colleghi su Twitter. Fin qui tutto ok. Non ci sarebbe niente di strano o di male.

Vorrei potervi fare qualche esempio più concreto di quello che ho scritto su Tumblr, ma non penso sia possibile. Io non ho un editore che mi possa parare il culo se qualcuno mi denuncia per quello che scrivo. Comunque ci siamo capiti a cosa mi sto riferendo in questo articolo.

Mi chiedo che utilità possano avere questo tipo di annunci, sul serio. Forse si spera che dicendo tante professioni diverse, uno la spara nel mucchio e spera di trovare qualcuno che sia vagamente in grado di fare almeno la metà di quello che si chiede nell’annuncio.

La professionalità

Quando leggo questo tipo di annunci generalmente riesco a farmi un’idea piuttosto precisa di che spessore sia l’azienda che lo chiede. Trasparente, ci si vede attraverso.
Ora, al di là delle cose che ormai sembrano parte fissa di questi annunci, tipo capacità di lavorare in gruppo bla bla, risultati bla bla, che dovrebbero essere ben più che scontati, come si può chiedere (ad esempio) di conoscere perfettamente, nell’ordine (sempre attenti al perfettamente):

  • Flash
  • Usabilità
  • SEO
  • Programmazione nei linguaggi: PHP, ASP e SQL

Vorrei che qualcuno me lo spiegasse perché io sinceramente non riesco a capirci granché.

Magari, dico magari, se qualcuno cerca una persona per fargli fare il SEO inserisce un annuncio per un SEO, punto. Se qualcun’altro cerca un programmatore, cercasse un programmatore, non un tuttologo. Altrimenti sapete come finisce? Che qualcuno si riuscirà a trovare, ma probabilmente è una schiappa in tutto.
Uno non può specializzarsi in tutto, non ce la può fare. Sono tutti argomenti talmente vasti che uno può diventare bravo in uno o due di questi, gli altri magari solo accennarli o vederli da molto lontano. E invece si insiste nel cercare il perfettamente.
Io ad esempio non rientro in nessuno degli annunci che vedo in giro, per un motivo molto semplice: flash non è di casa qui, il seo mi sono fermato che è bene avere meta description uniche per ogni pagina e stop, programmazione so -a malapena- creare solamente i template per i principali cms. E di certo non posso dire di conoscere l’usabilità perfettamente, come magari pretende l’annuncio. Niente di più, le mie competenze si fermano qui. Le mie speranze di essere assunto se mai risponderò a uno di questi annunci sono pari a zero. Praticamente non so fare niente.

Le persone, gli stipendi

Poniamo la fortuna (o sfortuna, dipende dai punti di vista) che qualcuno con queste caratteristiche esista. Probabilmente questa persona è un genio, al pari di Aristarco, Newton e Einstein. E pensate che una persona del genere possa accettare un lavoro presso queste aziende?
Già dall’annuncio uno dovrebbe riuscire a capire la loro professionalità, non oso immaginare quanto possano dare ad una persona per progettare, disegnare, colorare e animare l’universo. Tiè, 1000€ al mese? 1100?
Se una persona del genere esiste, io spero che per meno di 7-8000€ al mese non si muova dal piedistallo in oro massiccio dove ha il suo trono. E mi sembrano comunque pochini.
Di solito, vado a intuito qui, chi mette annunci del genere sta probabilmente cercando qualcuno da sfruttare e possibilmente tenere al minimo della paga facendogli fare più cose possibili, approfittando magari del fatto che ad annunci del genere rispondono ragazzi desiderosi di imparare il mestiere e quindi più inesperti.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

3 Risposte

  1. Matteo ha detto:

    Purtroppo gli annunci di lavoro che si trovano in giro sono questi.
    Anche io ho cominciato solo come programmazione lato server (php mysql ecc) eppure mi sono dovuto mettere a imparare flash jquery css seo usabilità…
    Ma non basta ancora dato che mella maggior parte degli annunci devi anche essere in grado di mettere le mani nel codice di tutti i maggiori cms come joomla wordpress magento e chi più ne ha più ne metta!!!
    Chiarament poi la moggior parte delgi annunci sono di collaborazione o lavori a progetto, sono veramente pochi quelli che assumono! Penso che in futuro sarò costretto a lavorare in proprio aprendo partita iva ma chiaramente essendo da solo non potrò nemmeno lavorare a progetti troppo grossi dato che in quei casi cè bisogno di più figure professionali ma questo pare che in italia la gente non lo capisca!!

  2. Marco ha detto:

    Ci sono quelli che assumono, si nascondono molto bene, ma ci sono 🙂

    Riguardo al lavorare da soli questo sarebbe vero comunque a prescindere dall’Italia, è scontato che da solo non puoi gestire progetti grossi, ma a quel punto basta non farlo sapere al cliente, così lui dialoga solo con te e tu invece ti avvali della collaborazione degli altri 😛

  3. Adriana ha detto:

    sei troppo forte! tutto quello che hai scritto e vero a va anche per noi i grafici.. (scusate come scrivo ma non parlo italiano)

Commenta l'articolo