Social network nei siti aziendali

Alle aziende serve Facebook? E Twitter? Ci sono tipi di business che più di altri si avvantaggiano nell’uso di questi sistemi?

La risposta è sempre la stessa: si.
I social network però non sono come il marketing tradizionale, sono diversi come lo è internet dalla tv. Sono canali che permettono di rispondere. Se io dico A, un mio cliente può benissimo dire B, e farlo sapere a tutti.

Facebook

Facebook è un social network che ormai è conosciuto da tutto il mondo, anche chi non è iscritto sa come è fatto. Ormai non avere un account di Facebook è come non avere un cellulare.
Questo social network può aiutarvi a far conoscere i vostri prodotti in maniera diretta, creando pagine che sono visitate e in cui si iscrivono solo le persone che sono realmente interessate a quello che fate o vendete. Facebook permette anche campagne pubblicitarie mirate e rivolte solo al vostro pubblico ideale.
Facebook è anche promozione indiretta delle pagine, infatti quando qualcuno si iscrive alla vostra pagina compare sulla sua bacheca e gli rimane sul profilo, cosa che può indurre qualcuno dei suoi amici a guardare la vostra pagina e magari iscriversi, aumentando il numero dei potenziali clienti.

Su Facebook è anche possibile personalizzare le pagine[[Come personalizzare la grafica di una pagina di Facebook, Italianwebdesign.it]], cosa che offre un discreto supporto all’integrazione del sito con la pagina di Facebook, che oltre a diventare meno anonima, diventa più vicina al business dell’azienda. Con la personalizzazione inoltre è possibile inserire il codice di Google Analytics, per monitorare gli accessi alla pagina (e quanti dalla pagina arrivano al sito e viceversa).

Però non è molto facile gestire una pagina di Facebook, infatti andando avanti nel tempo dovete riuscire a mantenere l’attenzione costante dei vostri utenti, attraverso (anche) una loro partecipazione attiva alla pagina, ad esempio promuovendo campagne, sconti ed altro solo a chi è fan della pagina su Facebook, inserendo video ed altro.

Twitter

Twitter è un altro famosissimo social network, però al contrario di Facebook non permette la creazione di gruppi o pagine ma solo di profili, e ogni aggiornamento non può superare i 140 caratteri. Questo lo rende, paradossalmente, anche più difficile di Facebook, perché a volte è difficile condensare un messaggio significativo in così poco spazio.

Ovviamente, come su Facebook d’altronde, è meglio evitare di scrivere solo messaggi promozionali, e magari spendere qualche minuto a parlare con i clienti che sicuramente pongono domande, come ad esempio fa 3Italia.

Tipi di business

Ovviamente le aziende che lavorano sul e col web sono delle ideali candidate a sfruttare appieno i social network, anche se tutti i tipi di azienda possono sfruttare, in maniera diversa tra di loro, questi canali.
Gli e-commerce, ma anche i negozi in generale possono usare i social network per fare promozioni e campagne pubblicitarie destinate ad aumentare il bacino dei clienti.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Una risposta

  1. Lauryn ha detto:

    fantastico restyling, grazie per il link al nostro articolo!!
    in bocca al lupo per il nuovo blog 🙂

Commenta l'articolo