Segnali e colori nel mondo della comunicazione
Quest’oggi parliamo dei segnali nel mondo della comunicazione, validi sia per la carta stampata che per il web.
Questi segnali sono molto importanti perché aiutano a veicolare un messaggio, lo rendono più incisivo e più comprensibile. Ed ecco che segnali come una V di colore verde vicino a un messaggio aiuta a far passare l’idea che quel messaggio sia vero, positivo, giusto, così come una X rossa al contrario ci darà l’idea che quel messaggio sia sbagliato, da evitare, aver commesso un errore.
Questi segnali vanno però usati con parsimonia, infatti un loro abuso può vanificare l’effetto voluto.
La grafica
Ci sono dei simboli che più di altri aiutano a far passare questi messaggi, ad esempio abbiamo le X per gli errori, per una cosa da evitare ecc.., oppure le V per una cosa giusta, positiva, ecc..
Un esempio pratico di questi simboli lo troviamo nei cartelloni stradali, sono simboli, che veicolano un messaggio, anche tramite l’uso di colori.
I colori
Per veicolare i messaggi nella maniera corretta bisogna anche saper usare i colori in maniera da far assorbire il giusto messaggio. Immaginando un semaforo, abbiamo il rosso che vuol dire stop, errore, il giallo che potrebbe andare bene, con qualche riserva, e il verde via, giusto.
È importante perché per prima cosa assorbiamo il colore, poi leggiamo il messaggio. Quindi scrivere un messaggio di conferma con il rosso può e convince gli utenti che hanno sbagliato, mentre veicolare lo stesso messaggio con il colore corretto aiuta alla comprensione, e in definitiva alla fruibilità di quel messaggio.
L’abuso di questi segnali
Dobbiamo considerare poi l’abuso che viene fatto di questi segnali, infatti spesso vengono usati a sproposito e in maniera scorretta. Capita quindi che dobbiamo sorbirci liste intere di parole segnalate magari con una V verde, (che come dicevamo prima ha un significato positivo) ripetuta per tutte le parole segna pensare minimamente al danno che questo comporta: disperdere e diluire l’efficacia di questo messaggio.
]]>