Scegliere un buon hosting per Magento

Quali sono le caratteristiche di un buon hosting che riesca a reggere Magento? Che piano devo scegliere per il mio sito in Magento? Come posso fare andare più veloce Magento?

In questo articolo voglio rispondere proprio a queste domande.

Requisiti di sistema

A prima vista Magento non sembra così particolarmente avido di risorse.
I requisiti minimi di sistema sono:

  • PHP 5.4/5
  • Server Apache 2.x o Nginx 1.7.x
  • Sistema operativo: Linux x86-64
  • Un certificato SSL valido (per l’HTTPS)
  • Un database Mysql 5.6

Quindi la stragrande maggioranza degli hosting va più che bene, perché i requisiti non sono strani.

Leggendo questa lista uno potrebbe anche pensare di prendere uno spazio su un’hosting condiviso a 15 euro HAHAHA. Non farlo.

Hosting condiviso, VPS, server dedicato

web-hosting-server-room

Sebbene sia vero che Magento non è un software che richiede caratteristiche particolari, è anche vero che è pesante come un macigno, quindi richiede un hosting che sia un minimo performante.

Questo che vuol dire? Vuol dire che l’hosting che sceglierai dovrà essere se non specificatamente tarato su Magento, almeno discretamente potente, quindi scorda i piani di hosting condiviso, e
guarda più in alto, ovvero i piani di hosting da almeno 100€/anno.

A parte l’hosting condiviso, che va bene per il tuo blog su WordPress ma non certo per Magento, un’altra soluzione intelligente è una VPS (Virtual Private Server), ovvero un server virtuale, che è come se fosse un server dedicato, ma senza i costi di un servizio del genere. In pratica il tuo sito è ospitato sullo stesso server di altre persone come l’hosting condiviso, ma “virtualmente” è come se fosse tutto tuo.

Infine la soluzione definitiva, indispensabile se il tuo volume di clienti è rilevante, ovvero il server dedicato. Prima di comprare uno spazio del genere però ti conviene contattare l’hosting e sentire come ti consigliano loro, perché loro sono sicuramente più esperti e preparati al riguardo di me.

Riguardo Magento ho sentito parlare molto bene di Siteground, ma non l’ho mai provato direttamente. Rimanendo in Italia invece c’è sempre il buon Serverplan dove sono io (qui un piano consigliato per Magento parte da 52€/mese).

La velocità di Magento

Ma, c’è un grosso punto che non posso assolutamente trascurare quando parliamo di hosting per Magento, ed è l’ottimizzazione stessa del CMS.
Se poi andiamo ad appesantire e rendere Magento come una tartaruga con estensioni e funzionalità aggiuntive che rallentano tutto il sito, allora neanche il migliore hosting del mondo potrà fare niente per il tuo sito.

Dovrei dedicare un articolo intero a questo argomento, ma intanto vediamo a grandi linee che sì può fare.

Una corretta gestione della cache aiuta molto, perché alleggerisce il carico sul server, poi usare degli acceleratori di PHP e HTTP, abilitare la compressione gzip, installare solo estensioni di cui hai davvero bisogno, usare un cdn, ecc.. ecc.. Non basterebbe un articolo per elencare tutte le cose che possono aiutare ad aumentare la velocità di Magento.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

Commenta l'articolo