Resoconto Web Senza Barriere ‘08

Sono reduce dal Web Senza Barriere ‘08, dove, insieme all’amico Stefano, ho partecipato a tre dei seminari proposti.
L’argomento principe di questo convegno è stato, ovviamente, l’accessibilità, ma si è parlato anche di architettura dell’informazione, usabilità, web semantico, user experience e altro ancora.
Splendido il buffet, in cui praticamente tutti (noi compresi) si sono gettati appena sono arrivate le prime pizzette 😀

Un paio di critiche, i corsi potevano essere molto più avanzati, ma probabilmente sono stati pensati per essere compresi da tutti, anche chi si avvicina al mondo del web,  e il fatto che i libri sono stati assegnati in base solo al numero dei corsi fatti non al tempo degli stessi (noi abbiamo fatto due corsi lunghi da 100 minuti e uno corto da 50, equivalenti di 5 corsi corti).

Buono il fatto che gli attestati di partecipazione rilasciati valgono da crediti universitari.

Ecco le impressioni dei corsi che abbiamo fatto (in ordine cronologico):

Delineare il perimetro dello sviluppo accessibile

Michele Diodati ha tenuto questo corso, un’introduzione generalistica a tutto il mondo dell’accessibilità, la sua storia, le linee guida del W3C. Ottimo e ben spiegato ma troppo generico, è stato accennato tutto e niente, nel senso che Diodati ha preferito toccare molti elementi senza entrare nello specifico di ognuno. Personalmente credo che se avesse parlato più approfonditamente della legge Stanca, nessuno si sarebbe lamentato.

[Link]

La ricerca avanzata: da cenerentola del web a sfida della progettazione

questo seminario è stato indubbiamente il più interessante dei tre, il più tecnico e anche complicato. Tenuto da Cristina Lavazza e Andrea Fiacchi si è parlato del tema della ricerca avanzata nei siti web, di come sia stata sottovalutata e di come stia tornando alla ribalta. Un ottimo corso, molto ben tenuto devo dire. Si è parlato inoltre di come progettare un form di ricerca che sia usabile, integrato e fiore all’occhiello del sito.

[Link]

Layout con i CSS: dalla struttura alla realtà

Il seminario di Gabriele Romanato forse è stato un pò sotto le aspettative: in 50 minuti ha spiegato come creare un documento xhtml e css validi, ma il seminario non mi ha convinto del tutto. Romanato va molto veloce a spiegare e credo che chi non avesse già conoscenze tecniche medio/alte non lo seguiva molto.

[Link]

In generale una bella esperienza (non solo per la penna con la scritta Web Senza Barriere), Tor Vergata è molto bella, gli addetti gentili e i relatori molto stati preparati.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo