Quanti schermi usare?

Recentemente ho avuto la possibilità di lavorare per un periodo limitato con due schermi, arrivando quindi ad avere un desktop di oltre 3000px di larghezza, e devo dire che le mie impressioni sono state tutt’altro che sfavorevoli.

Due schermi

Avevo a disposizione un ambiente allargato, riuscivo a gestire più file contemporaneamente, e ho trovato la cosa molto utile quando ho dovuto preparare i file per la stampa: su uno schermo avevo il file originale, nell’altro (lo schermo tarato per la stampa) avevo il file da portare in tipografia. Così facendo riuscivo a controllare il file, in caso di eventuali problemi, perché avevo un raffronto immediato.
Avevo anche una doppia postazione per gli articoli e i programmi, da un lato tenevo le cose da scrivere o da fare, dall’altra tenevo sempre aperto Opera, di modo da cercare qualcosa al volo in caso di necessità, oppure con i siti che mi servivano già aperti, pronti all’uso.

Mi è stato molto comodo anche durante la progettazione dei siti internet, con due schermi riuscivo a tenere diverse finestre aperte, da un lato avevo il flow di Xmind, dall’altra il wireframe a bassa fedeltà, e facevo test basandomi su entrambi gli schermi.

Uno schermo

Al contrario invece non l’ho trovato molto utile quando dovevo fare un layout per il web, non mi serviva più del mio classico spazio di lavoro, quello bastava ed avanzava. Inoltre il secondo schermo spesso mi distraeva, mi ci andava a cadere l’occhio, andando a perdere la concentrazione su quello che stavo facendo. Quindi capitava che rimanesse spento una buona fetta di tempo quando dovevo lavorare per la grafica di siti internet.

Ora sono tornato ad avere uno schermo solo, ma sto pensando di espandermi e prendermi il secondo, che sia identico al primo, come modello, marca e colore, in modo che lo spazio di lavoro sia quanto più possibile uniforme, perché per quanti svantaggi ci potranno essere, avere due schermi è infinitamente comodo.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo