Perché non abbandonare un sito dopo la sua creazione

Non abbandoni un cane sull’autostrada quando vai in vacanza, e allora perché abbandoni i siti dei tuoi clienti? Non scodinzolano ok, ma non sono meno meritevoli di attenzione. Un contratto di manutenzione serve, ovviamente a voi che vi arrivano dindi sicuri, ma anche al sito del cliente, e per ben più di un motivo di banale aggiornamento.

I 4 motivi

4 motivi per non abbandonare un sito direi che sono più che sufficienti.

  • Il cliente potrebbe fare danni.
  • Un possibile cliente potrebbe scoprirvi attraverso i vostri lavori
  • Gli utenti hanno bisogno di essere seguiti
  • Il sito deve essere mantenuto attivo e aggiornato

Ne volevo scrivere 5, non mi è venuto l’ultimo, idee?

Il cliente potrebbe fare danni

Potrebbe modificare la grafica per sbaglio, mandare offline il sito, inserire un post (o qualcosa del genere) in carattere 72 comics sans rosso tutto maiuscolo con immagini di almeno 1900×1200, o qualsiasi altra cosa. Così noi stiamo li a vigilare che non combini casini, e nel caso sciagurato che dovessero accadere, intervenire all’istante. Un’eventualità non credo poi così remota no[[Nonostante l’addestramento che il cliente riceve.]]?

Un possibile cliente potrebbe scoprirvi attraverso i vostri lavori

Un vostro futuro possibile cliente potrebbe cercare delle informazioni sul sito del vostro cliente (o magari è cliente del vostro cliente) e farsi venire il dubbio su chi ha fatto quel sito, o chiederlo direttamente al vostro cliente. A quel punto avere il sito del cliente in ordine, pulito e ben fatto, oltre che usabile, vale più di qualunque altra parola scritta sul vostro portfolio.

Gli utenti hanno bisogno di essere seguiti

Mantenere in vita un sito web vuol dire anche seguirlo e tenerlo fresco e sempre adatto ai suoi utenti, controllare le statistiche e agire in base a esse, sistemare le pagine, cambiare testi e parole, fare test e aggiornare, in sostanza offrire sempre un’esperienza utente che sia più che soddisfacente, non solo quando il sito è appena nato. E poi l’usabilità è come il vino, migliora invecchiando, è importante che non diventi aceto.

Il sito deve essere mantenuto attivo e aggiornato

Quando esce un aggiornamento del cms usato dal nostro cliente dobbiamo installarlo[[La frequenza dipende dal cms in questione, da quanto è fatto bene, dall’hosting, da quanto è famoso il cms.]], se l’hosting del sito fa schifo tocca cambiarlo, non possiamo occuparci del sito e trascurare completamente il comparto tecnico, queste cose bisogna seguirle e con una certa attenzione, sia mai che qualcuno buca il sito del nostro cliente e appresso appresso il nostro? E che figura ci facciamo?

Il cliente

image
Non è detto, proprio no, che al cliente vada giù tutto questo. Potrebbe benissimo che lui, dopo che gli abbiamo illustrato i perché e i percome dell’importanza di seguire un sito, risponda picche. Non è certo colpa nostra, quello che possiamo fare noi è presentare la cosa al meglio che si può, magari facendo vedere come il fatto di seguire il sito abbia migliorato le vendite di un altro cliente, con una presentazione powerpoint, due paginette di testo carine e farcite di grafici, qualsiasi maniera che possa attirare l’attenzione del cliente e che riesca a convincerlo.
Se poi risponde sempre picche, pazienza, almeno abbiamo provato, si vede che il cliente non ha capito un piffero di come funziona un sito web, e anche se non se lo merita si tiene il sito così come è ed è solo un suo problema se poi succedono casini o non gli arrivano i clienti.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Una risposta

  1. Matteo ha detto:

    5- Seguire le statistiche delle visite al sito per capire cosa gli utenti guardano e quindi far capire al cliente cosa va e cosa non va nel sito. Utile sia al cliente che al programmatore; il cliente con delle modifiche migliora la qualità e la quantità degli utenti e il programmatore ne trae informazioni utili per lavori futuri…

Commenta l'articolo