Perchè il prossimo sito sarà fluido

Il prossimo sito che svilupperò sarà fluido. E fin qui potrebbe sembrare una dichiarazione come un’altra, ma in realtà ha una sua spiegazione che va ragionata.

Il prossimo sito avrà dimensione relative perchè è arrivata l’ora (già da molto tempo) di iniziare a passare ai siti fluidi. Gli schermi diventano sempre più grandi, e l’unico modo per assicurare una decente retrocompatibilità del sito è farlo fluido. Non a 800×600 fixed perchè poi a meno che non si studi con particolari effetti tutto lo spazio inutilizzato a risoluzioni maggiori l’effetto è quello di un sito piccolo. Neanche a 1024×768, perchè anche se è la risoluzione -ancora- più usata gli schermi stanno aumentando di risoluzione, quindi è fondamentale farsi trovare preparati per l’occasione.

Prendiamo ad esempio UX London, un sito fluido. alla risoluzione di 1280×1024 è assolutamente decente e riempie bene, a 1024×768 degrada bene, a 800×600 anche.

Perchè fluido è meglio

Perchè, appunto, permette di adattarsi a tutte le risoluzioni, e con determinati accorgimenti a livello di css si può fare in modo che il sito sia gradevole a tutte le risoluzioni, e, primo degli innumerevoli vantaggi di questo sistema è la maggiore usabilità del sito.

Usabilità

Ognuno si può adattare il sito fluido come gli pare. Diversamente, nei siti a dimensione fissa, lo sviluppatore sceglie per tutti. Con i problemi che derivano. Citando Diodati:

Significa privare il Web della sua specificità, nel tentativo impossibile di trasferire alle pagine in Rete la tipica fissità delle pagine stampate. Imponendo tali vincoli si demolisce in un colpo solo uno dei grandi vantaggi che ha il Web rispetto alla carta stampata: la completa adattabilità del prodotto alle preferenze dell’utente. Michele Diodati

Quindi progettare siti fluidi non solo conviene per l’utente normale, ma è anche una raccomandazione wcag 1.0 (le 2.0 ancora non ho avuto il piacere di leggerle)

Quando si preferisce la massima uniformità delle presentazioni, citando ancora Diodati, al posto della fruibilità dei contenuti, abbiamo un problema d’accessibilità che va risolto.

Tutti fluidi?

No, ovviamente. Dipende da sito a sito, da categoria a categoria, ma una buona parte di essi sarebbe convertibile senza alcun problema.
Non sto dicendo che per forza dovete abbandonare l’ormai familiare sistema dei 960 pixel, ma che almeno nel prossimo sito che farete penserete a che sistema utilizzare.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo