Makeitapp, come creare app gratis

Ti piacerebbe riuscire a creare app gratis senza conoscere una riga di codice e riuscire anche a guadagnarci qualcosa? Hai sempre quel progetto in mente ma non hai idea come realizzarlo? Continua a leggere e scopri come realizzare anche tu un’app dal nulla grazie al sito makeitapp.eu.

Questo progetto, che ho scoperto grazie a Paolo, è italiano al 100%, anche se ha una vocazione molto internazionale, e per questo ne voglio parlare.

Come funziona Makeitapp?

makeitapp-logo

Questo sito è una specie di social network dedicato alla creazione delle app, dove chiunque ha un talento specifico può mettersi a disposizione di altre persone, e ricevere una percentuale sulla vendita della app, decisa a priori. Questa è la funzione principale, in modo molto spiccio.

Se hai un’idea per una app, basta che ti registri al sito e inizi a scrivere le specifiche che vuoi realizzare, come funziona, modelli di sviluppo (le funzioni che deve avere) e di guadagno.
Dopodichè la tua idea viene sottoposta alla redazione del sito, che la valuta e se la reputa abbastanza buona viene messa a disposizione di tutte le persone registrate al sito che possono, se vogliono, contribuire al suo sviluppo.

Makeitapp sì prenderà cura del marketing e della pubblicazione dell’app sugli store una volta completata.

Il tutto non richiede alcun investimento o capitale da investire per pagare qualcuno per poter realizzare un’app, perché funziona con un modello di revenue sharing, ovvero gli sviluppatori che hanno contribuito alla tua app vengono ricompensati con una percentuale del guadagno di quella app. Questo ovviamente limita un po’ lo sviluppo della app, proprio perché è limitata a quanto sia appetibile questa app per gli sviluppatori.

Quando invii un’app al giudizio della redazione, sarai presto assistito da un App Angel, che ti aiuterà e guiderà nel processo di rifinitura dell’app. Personalmente questo processo ha richiesto una settimana e un giorno da quando ho inviato l’app a quando sono stato contattato, ma può essere anche più lungo leggo. Credo dipenda dalla app stessa.
Una volta pronto e ben definito, il progetto viene messo a disposizione della comunità per essere sviluppato.

Un parere

 

Devo dire che il sito non è niente male, ho inviato anche io un’app, per vedere come funzionava e magari riuscire a creare quel progettino che ho in mente da un po’. Quando invii un progetto ti chiede davvero tanti dettagli, il che è positivo, perché aiuterà poi a capire anche agli sviluppatori come muoversi per creare esattamente l’app che hai in mente.
Inoltre è sicuramente più economico, perché per l’app che avevo in mente ho contattato uno studio inglese che mi ha chiesto davvero tantissimi soldi, parliamo di cifre con quattro zeri.

Per gli sviluppatori

Se sei uno sviluppatore (ma non solo) e vuoi guadagnare qualcosina in più, puoi iscriverti e poi devi solo scegliere l’app che secondo te ha le migliori possibilità di successo e aiutare a svilupparla. Alcune delle figure ricercate sono:

  • Sviluppatore (iOS e Android)
  • Grafico
  • UXD
  • Tester
  • Traduttore
  • Game Designer
  • E molti altri ancora..

Il modello di pagamento è in base al successo dell’app, quindi se sei uno sviluppatore ogni progetto è come partecipare ad una startup, con tutti i rischi del caso, non rischi soldi ma chiaramente potresti aver lavorato per la gloria e basta. Male che va fa curriculum.

Ma funziona davvero?

makeitapp-logowheel

La risposta è . E basta vedere la vetrina delle app sviluppate: http://www.makeitapp.eu/apps/

O anche andare sugli store Android e iTunes per vedere tutte le app che sono state pubblicate finora.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

Commenta l'articolo