L’utilità di un doppio portfolio

Un doppio portfolio, una doppia identità, cartacea e web, che funga da tramite per il maggior numero di probabili clienti possibli, sia che usino internet o meno, risulta ancora fondamentale per tutti coloro che vogliono lavorare nel mondo della grafica.

Portfolio web

L’utilità di un portfolio su internet è immediata, più economica e di facile aggiornamento, sfruttabile anche se non si ha un dominio personale (cosa che comunque sarebbe preferibile) grazie a siti come behance.net o carbonmade, che vi permettono di avere un portfolio a costo zero. Mostrare i propri lavori su internet è molto importante perchè probabili clienti vorranno vedere cosa sapete o non sapete fare, per vedere se potete essere utili loro. Questo tipo di portfolio però ha lo svantaggio che può essere visto da chiunque, quindi se qualcuno ha intenzione di copiarvi lo farà; come pure mostrare qualsiasi lavoro fatto, può essere controproducente (specie nei siti web) perchè se il cliente ha cambiato tutto la vostra professionalità potrebbe esserne minata.
Segnalo a tal proposito l’articolo su ItalianWebDesign a riguardo.

Portfolio cartaceo

Sembra incredibile, ma molti clienti, anche presi col passaparola o conoscenze varie, non vedranno il vostro sito. O se lo faranno non guarderanno il vostro portfolio.
Le ragioni di questo potrebbero essere le più varie, ma credo che pigrizia le riassuma tutte egregiamente. Ecco quindi che presentarsi al colloquio con un book di lavori realizzati, dei migliori lavori realizzati, può aiutarvi a prendere quel cliente. Questo però è parecchio più costoso, dovete essere in grado di realizzarlo (quindi saper usare software di impaginazione e sapere come funziona la stampa tipografica), dovete avere una tipografia che ve lo stampa, ecc..
Non è aggiornabile, a meno che non ne ristampiate di nuove copie, ma lo ritengo molto più importante del portfolio su internet, il portfolio in questo caso viene visto con un’altro occhio dal cliente, che può toccare con mano quello che sapete fare.
Con questo siete al sicuro pure da possibili copie, dato che siete voi che lo mostrare (e in caso lasciate) a una data persona fisica, che quindi se pur copia è più facilmente rintracciabile.

Quindi?

Quindi abbiamo visto come avere un portfolio doppio porta a soddisfare entrambe le categorie di clienti, quelli che internet lo usano e quelli che invece non lo usano, mentre non averne uno dei due può portarvi problemi: se non siete su internet non esistete, e se non avete un book non prenderete quei clienti che internet non lo usano e che quindi non sanno niente di voi e di quello che sapete fare.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo