Voglio fare il grafico – Che programmi usare
Continua la serie degli articoli su come impostare la propria postazione per lavorare come grafico o web designer, o magari entrambi. Questa volta vediamo quali sono i programmi (non solo di grafica) che andremo ad usare nel nostro lavoro.
Se l’articolo ti è piaciuto puoi condividerlo sui social network, a te non costa niente ma aiuta a sostenere me.
Adobe suite
L’adobe suite è indubbiamente la combinazione di programmi più utili per la grafica, che devi avere per poter lavorare al top. Non che ti debbano servire tutti i programmi per forza, a volte basta Photoshop, però se hai anche Illustrator (per la grafica vettoriale, come i loghi) e InDesign (per impaginare riviste e pubblicazioni) non può che farti bene, dato che potrebbe capitare un lavoro in cui dovrai usare uno di questi altri programmi, oppure entrambi in combinazione tra loro, ad esempio se devi inserire un’illustrazione fatta con Photoshop su un libro, quindi InDesign.
Ho parlato tempo fa della possibilità di usare programmi gratuiti per la grafica, nel caso tu non voglia spendere soldi per i programmi Adobe, ma ricordati che in quasi tutti gli annunci di lavoro viene richiesto l’utilizzo della suite Adobe.
Contabilità

Screenshot di mint.com
Un programma (anche online!) per tenere la contabilità può aiutarti a tenere conto di tutte le entrate ed uscite che hai, e in questo modo, aiutarti a spendere meglio i vostri soldi.
Tra i programmi per gestire la contabilità abbiamo GnuCash, che è un programmino open source, mentre tra i siti internet, mint.com è il più conosciuto. Personalmente preferisco affidarmi a un programma offline, che mi permette di avere le mie informazioni sul mio computer e nessun’altro, mentre con i siti internet c’è sempre il rischio che qualcuno possa carpire i nostri dati sensibili, anche se è accessibile da qualsiasi computer collegato ad internet, e quindi potenzialmente si può utilizzare in tutto il mondo, che è sicuramente comodo.
Office suite
I programmi per videoscrittura e gestire i fogli elettronici sono sempre utili, sia che tu debba controllare una presentazione multimediale, scrivere o modificare una fattura, oppure scrivere un documento da inviare. Office di Microsoft è, per forza di cose il più conosciuto. Per Mac esiste iWork, gratuito e preinstallato su ogni Mac (io lo uso), ma non è sempre compatibile con Office di Microsoft.
Altri programmi utili
Ed ecco una lista di ulteriori programmi utili per poter svolgere al meglio e più rapidamente il nostro lavoro.
- Xmind è un utile programma per gestire i flussi, utile per creare le mappe concettuali e di navigazioe di un sito internet, con i percorsi logici. Open Source.
- Aptana Studio è, se non vuoi usare Dreamweaver, un potente editor, anche se non velocissimo nel caricarsi. Ha l’auto completamento dei tag, must per ogni programma del genere. Molto simile a Dreamweaver per le funzioni. Un’ottima alternativa per Windows a Dreamweaver, nel caso non si vogliano spendere tutti quei soldi per il programma Adobe. Open Source.
- Quanta+, disponibile solo su Linux, è il mio programma per la scrittura di codice preferito. Molto simile a Dreamweaver e Aptana, solo più leggero. Open Source.
- Coda. Il programma definitivo per scrivere html e css su Mac. Disponibile solo su Mac. Costa 99$ (circa 70€ col cambio di quando scrivo). Se crei siti su Mac non puoi non avere questo programma.
- Gestire la posta diventa molto più facile con Mozilla Thunderbird, date le sue innumerevoli funzioni, è tra i programmi di cui non si può fare a meno. Un ottimo sostituto a Thunderbird è Gmail ma funziona solo con gli account Google. Open Source.
Gli articoli della serie
Lavorare da grafico 1 – Gli strumenti
Lavorare da grafico 2 – I programmi
Lavorare da grafico 3 – I libri da tenere a portata di mano
Lavorare da grafico 4 – Leggi
Lavorare da grafico 5 – Prezzi
Lavorare da grafico 6 – Professionisti completanti
3 Risposte
[…] Che programmi usare per fare un lavoro di grafica […]
[…] Lavorare da grafico 2 – I programmi Lavorare da grafico 3 – I libri da tenere a portata di mano Lavorare da grafico 4 – Leggi Lavorare da grafico 5 – Prezzi Lavorare da grafico 6 – Professionisti completanti […]
[…] da grafico 1 – Gli strumenti Lavorare da grafico 2 – I programmi Lavorare da grafico 3 – I libri da tenere a portata di mano Lavorare da grafico 4 – Leggi […]