Informativa sulla privacy, a chi serve?
L’informativa sulla privacy (art. 13 del D.Lgs. 196/03) è una norma che va inserita nel sito web, di solito in una pagina a parte, dove si informa del trattamento dei dati personali relativi a quel sito internet, come vengono raccolti e da chi.
In sostanza serve per informare in via preventiva l’utente che quel sito tratterà le sue informazioni private, le finalità per le quali sono usati e raccolti quei dati, se si è obbligati o meno a fornirli, eventuali conseguenze in caso di rifiuto, a chi vengono comunicati questi dati personali e i diritti che abbiamo.
I dati personali sono quei dati come nome, cognome, email, telefono ecc.. che vengono di solito inseriti nei form.
A chi serve l’informativa
Questa informativa serve a tutti quei siti che collezionano (in un database) gli indirizzi e-mail e i nominativi dei loro utenti. Quindi anche i siti che permettono la registrazione degli utenti dovrebbero pubblicare questa norma e in che modo tengono cura di questi importantissimi dati.
A chi non serve l’informativa
L’informativa non serve a tutti quei siti che non collezionano dati personali, email o quant’altro, quindi siti come blog personali, siti vetrina di aziende e quant’altro non devono scrivere questa norma sul proprio sito.
Si potrebbe obiettare che questo non è corretto, perché i blog personali permettono la registrazione di utenti. Ed è vero, in parte. Infatti la stragrande maggioranza dei blog avrà la registrazione si, ma di un solo utente, gli autori del sito, cioè coloro che in teoria ricevono i dati personali, ma essendo loro stessi, non si applica.
Metterla comunque
Anche se non serve l’informativa, ovvero non collezionate dati personali di nessun tipo è preferibile inserire un disclaimer in cui tra le altre cose (dichiarazione di responsabilità, uso dei cookie ecc..) inserirete anche quest’informativa.