Il metodo AIDA

Quando lavoriamo a un sito, e questo sito deve vendere (nel senso stretto del termine), il webdesigner può seguire un metodo di sviluppo denominato “Aida”. Questo metodo si può seguire per far seguire all’utente un dato percorso all’interno del sito, per coinvolgerlo da subito con le informazioni che cerca.

Chiaro esempio di questo sono i siti della serie “Future Of…” come ad esempio questo.

Partendo dal logo e dalla persona raffigurata sotto ci si sposta verso destra tramite la numerazione e dalla sidebar si scende al contenuto.

Iniziamo a desrivere questo metodo, che si forma usando le lettere della parola A-I-D-A.

A: A sta per Attenzione, cattura l’attenzione dei tuoi visitatori come prima cosa quando capitano sull’homepage. Dagli quello che cercano.

I: I sta per Interesse, sono quelle informazioni che fanno restare il visitatore sul tuo sito. Per esempio mostrando i pregi e le caratteristiche del prodotto che vendi.

D: Desiderio, scatena il desiderio di comprare nei tuoi visitatori, perchè dovrebbero avere questo prodotto.

A: Azione, compra! Progetta un comodo sistema per arrivare a comprare il tuo prodotto, altrimenti tutti gli sforzi saranno inutili e gli utenti abbandoneranno il sito, frustati.

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo