I 10 migliori plugin per WordPress del 2014
Il 2014 sta per finire, quali sono stati i migliori 10 plugin di WordPress di quest’anno?
Avevo molta scelta, ci sono dei plugin fantastici in giro che non ho inserito, ma ho cercato di inserire quelli più significativi. Non sono per forza i più popolari, e ce ne sono alcuni che ho voluto inserire anche per quello che potrebbero fare in futuro. Sarebbe carino se poi mi scrivessi nei commenti anche tu una lista con i tuoi 10 migliori plugin di WordPress, così magari posso anche io scoprire nuovi plugin.
Ho inserito solo plugin gratuiti.
10
Questo plugin ufficiale di Google (ci tengo a sottolinearlo), fa esattamente due cose, entrambe molto interessanti. Innanzitutto permette di inserire con facilità pubblicità di Adsense facilmente nel sito, in diversi punti, anche se per quello che ho potuto provare, solo nella homepage.
Inoltre presenta un collegamento con il tuo account Webmaster Tools.
In un futuro sarebbe bello se si potesse anche fare il collegamento con Analytics e gli altri servizi di Google, così tutte queste impostazioni e feature sarebbero racchiuse in un unico plugin ufficiale.
9
Mailchimp è beh, Mailchimp. Per farla breve è un servizio che permette di inviare newsletter html molto belle a tutti gli iscritti. Questo plugin fa esattamente quello che immagini, ovvero vi permette di inviare email ai tuoi iscritti. Il plugin include un comodo form sotto forma di Widget che potete inserire sul tuo sito per raccogliere le email. Considera anche io uso questo plugin per la mia newsletter (ps: ti sei già iscritto?).
8
Forum! Un forum integrato con WordPress, che, come da filosofia di WordPress è molto leggero. Non saprei come altro definirlo, non è proprio un forum completo come phpBB, VBulletin o altri, ma è sicuramente la meglio cosa per aggiungere un forum a WP senza dover ricorrere a bridge tra database di diversi CMS, che diciamocelo, non è certo il massimo e fa molto 2006.
7
Wordfence è un plugin di sicurezza per WordPress molto completo, e protegge il tuo sito in tempo reale da tutte gli eventuali intrusi. Aumentare la sicurezza del tuo sito WordPress non è una cosa così malvagia, e questo è un plugin che installo su tutti i siti di WordPress che configuro. Tra le altre funzioni ha quella di usare un sistema di login basato su password e telefono, per aumentare ancora di più la sicurezza, il famoso login in due passi. Visto che ci sono ormai milioni di siti basati su WP gli attacchi sono all’ordine del giorno e che il CMS ha esattamente 185 vulnerabilità, non volete essere certo tu il prossimo vero?
6
Per WordPress esistono due plugin per il SEO, uno è questo e l’altro è WP Seo by Yoast. Perché ho scelto questo? Li ho visti entrambi, li ho usati entrambi e penso che siano abbastanza simili, le funzioni principali sono quelle, per un utente medio. Il motivo per cui ho scelto questo è stata la quantità di download, 20 contro 13 milioni. Inoltre questo plugin ha anche un supporto per il codice di Google Analytics, per le sitemap in XML e tante altre cose.
5
Con oltre 4 milioni di download, questo è decisamente un ottimo plugin per impostare un e-commerce con WordPress. Per quanto non sia la persona più convinta del mondo di affidare a WordPress la gestione di un negozio online, questo plugin è davvero buono, anche se per poterlo paragonare ad altre piattaforme come Magento ha bisogno di ulteriori estensioni. La cosa non mi esalta molto, ma per e-commerce molto piccoli (tipo 10 prodotti o meno) potrei farci un pensierino.
4
Questo plugin ottimizza le immagini del tuo sito usando diversi algoritmi di compressione, rimuovendo bit non necessari delle immagini. Il risultato è che le tue immagini sono più veloci da caricare ma non perdono di qualità. Il servizio viene offerto da smush.it, di Yahoo.
Le immagini che carichi con il file uploader vengono ottimizzate subito. Bam!
3
Mi piace W3 Total Cache, è un gran bel plugin per ottimizzare la velocità del sito, e può migliorare di molto la velocità del tuo sito, grazie alle sue diverse opzioni come un caricamento progressivo della pagina e impostazioni per il caching del browser.
Ha anche opzioni per minimizzare il codice di HTML, CSS e Javascript.
2
Akismet lo conosciamo tutti, protegge tutti i nostri blog dallo spam, basta avere una chiave di akismet.com. Impossibile non includerlo in questa lista, da quando è stato creato ha protetto praticamente tutti i blog con WordPress, visto che è preinstallato in ogni nuova installazione del software.
1
Mi piace un sacco Jetpack, fa un sacco di cose belle per il tuo sito WP. Innanzitutto bisogna dire che è sviluppato dalle stesse persone che sviluppano WordPress, e già questo dovrebbe essere una prova di bontà. Ma vediamo cosa fa. Jetpack è un megaplugin, che racchiude molte cose che vengono fatte singolarmente da altri plugin. Ad esempio ha un form di contatto, come Contact Form 7, che viene reso così obsoleto. Ha poi un’impostazione per i commenti “sociali” come Facebook e Twitter, inclusi in un form per i commenti perfettamente integrato nel sito, statistiche del sito fornite da WordPress.com, possibilità di integrare css personalizzato e molte altre cose. In tutto ha 34 funzioni.
Indispensabile per qualunque sito basato su WordPress.
E questa era la mia lista, quali sono i tuoi 10 plugin migliori del 2014 per WordPress?
La tua lista di plugin è senza dubbio utilissima, per altro alcuni ne controbilanciano altri in termini di peso del sito. Mi spiego, Il jetpack è sicuramente un ottimo plugin per la gestione editoriale, ma noto che con il passare del tempo le ultime versioni sono sempre più complete e “pesanti”. A questo scopo W3 Total cache fa benissimo il suo lavoro, migliorando le prestazioni del sito (a patto che venga configurato correttamente). 🙂