Ho scritto un libro: “Voglio fare il grafico, guida al lavoro di graphic designer”
Gli iscritti alla mia newsletter hanno già ricevuto il libro in anteprima qualche giorno fa, e ora eccolo su Amazon:
Il libro è dedicato a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera nel mondo della grafica editoriale e sul web, con consigli utili sugli strumenti, le scuole da frequentare e tutto quello che potrebbe essere utile!
Ciao Marco, sono un disoccupato 36enne con la passione per la grafica (piu’ di una passione dato che ho fatto studi artistici) e ultimamente per il web design.
Ho cominciato a leggere libri ed esercitarmi con il codice lato client ma devo ammettere che faccio fatica (socialmente con il responsive). Le cose che mi chiedo sono due. Si puo’ iniziare questo lavoro alla mia eta’, con la possibilità di essere assunti in Italia?
E dato che mi piacerebbe piu’ che altro lavorare con la grafica per i mockup che con il codice, c’e’ la reale necessita’ di conoscere il codice? Specialmente dopo la diffusione di wordpress o muse che rendono tutto piu’ facile? Ti ringrazio e attendo consigli con ansia. Grazie e a presto.
Ciao Andrea, effettivamente ti sto rispondendo con un notevole ritardo, perdonami.
Ti rispondo per ordine:
– Puoi iniziare a 36 anni? Si, assolutamente. Assunti in Italia? Improbabile, ma io ci sono riuscito mandando 3 curriculum 3, quindi mai dire mai.
– Il discorso del codice è un po’ particolare e lo soffro anche io, perché non sono assolutamente un esperto di javascript o php, ma solo di html e css, ovvero la presentazione grafica dei modelli. E lo soffro perché un po’ di interdisciplinità (si scrive così?) è sempre richiesta a meno di aziende particolari, ma sono ormai mosche bianche. Non bisogna diventare esperti di tutto ci mancherebbe, ma un minimo di conoscenza, un’infarinatura quella si.
In bocca al lupo per tutto
Ciao a grazie per la risposta.
Come ti dicevo io sto facendo veramente fatica a capire i CSS, anche per colpa delle miriadi di tecniche per fare la stessa cosa.
Finchè mi esercito con gli esempi dei libri tutto ok ma poi quando devo fare veramente qualcosa mi blocco.
Ad esempio ora sto provando un header responsive con hamburger menu che dovrebbe far uscire lateralmente il menù.
Secondo te viene? Certo che no! E tutti gli esempi contengono anche il pulsante di chiusura a X che a me non interessa.
Il problema oltre a css diventa anche jquery, perchè non so come modificare il codice per eliminare la X.
Insomma…un problema dietro l’altro.
Detto questo, secondo te, dato che dopo la pubblicazione dell skills si tende a specializzare le figure professionali, è possibile definirsi web designer, trovare lavoro e lavorare senza conoscere bene css?
Magari sapendo usare bene WordPress o Bootstrap?
Ma come modifichi una pagina di wordpress se non conosci il css? Il modo migliore per imparare una cosa è lavorarci sopra. Hai provato a usare un framework?
Ho cominciato a leggere un’intro su bootstrap. Ma non vale anche qui la conoscenza dei css?
Mentre wordpress non funziona anche in maniera visuale?
Si, ma con Bootstrap molto del codice è già scritto e quindi puoi esercitarti a modificarlo ecc.. Considera che tutti, anche i professionisti più coatti utilizzano i framework perché riducono, e di tanto anche, lo sviluppo del codice.
WP si funziona in visuale, ma quando devi fare una modifica ad esempio a qualcosa che non è previsto dal pannello di controllo del tema? Ormai è raro eh, ma quando ho iniziato io a giocarci con questo software, qualcosina in più di 10 anni fa, le modifiche erano tutte manuali. Oramai no, ma è sempre bene sapere cosa fa cosa, anche perché magari ti potrebbe venire chiesto di personalizzare profondamente un tema, e allora che ti inventi?
Mi hai dato dei consigli utili che seguirò sicuramente…chissà che tra qualche tempo ti riscriverò per farti sapere l’indirizzo del mio sito 😉
Aggiungo un’ultima cosa…volendo studiare meglio la user experience, oltre al polar bear e al Norman, consiglieresti il testo “comunicare la user experience” di Maria Cristina Lavazza? O quale altro?
Grazie di tutto, a presto
Ho conosciuto la Lavazza qualche anno fa ad un convegno e posso assicurarti sulla qualità dei suoi scritti, se vuoi qualche libro sulla ux ti consiglio quelli scritti da Luca Rosati, altro grandissimo professionista.
Buongiorno Marco, scrivo a proposito di chi non conosce il codice e magari vuole intraprendere strade diverse ma sempre nel range del web design. Intendo la creazione di template/temi .PSD.
Di cosa si tratta esattamente? Ho visto qualcosa su Envato Market e Behance ma non si capisce come funzionano.
Si disegnano le varie schermate statiche con Photoshop e basta?
C’entra qualcosa il codice?
Che tipo di file sono inclusi nel progetto che di dovrà poi vendere?
Come posso saperne di più?
Grazie
Ciao Amedeo,
il settore è sicuramente interessante, permette anche buoni riscontri economici, ma devi essere particolarmente bravo perché la concorrenza è enorme.
In pratica si tratta di persone che creano il “design” del sito, lo scheletro grafico, ma il codice è necessario nel progetto (quasi sempre, dato che è comunque una cosa che fa il 50% della vendita).
Nel file che consegni al cliente ci sono i psd e i codici html.
Apro una piccola postilla, se non conosci il codice ci sono moltissimi servizi che a partire da un disegno di photoshop ti tirano fuori il codice (sono persone vere ovviamente che fanno questo lavoro).
Per saperne di più sembrerà banale, ma compra uno di questi temi e vedi come è all’interno. Per i tutorial prova cercando “How to make a website using photoshop” e così via.