Grafica con programmi gratuiti
In giro per la rete ci sono una marea di programmi free, sia per fare la grafica che altro. Per esempio io gli articoli del blog (che è basato su una piattaforma commerciale) li scrivo su OpenOffice, che è rilasciato open source, cioè a sorgente aperta, quindi modificabile da tutti.
Specifici per la grafica abbiamo Gimp, sostituto a Photoshop, Inkscape a Illustrator e così via.
Questi programmi, sebbene spesso più limitati rispetto allo standard de facto, mantenuto dal monopolista Adobe, offrono una soluzione alternativa a tutti coloro che per un motivo o l’altro non hanno possibilità di usare la suite Adobe, come ad esempio un pc equipaggiato con Linux, oppure mancanza di fondi (e ce ne vogliono davvero troppi) da investire per i software.
Volendo fare una lista comparativa abbiamo quindi:
- Gimp come sostituto di Photoshop (c’è la possibilità di mettere l’interfaccia di PS).
- Inkscape come sostituto di Illustrator per la grafica vettoriale.
- Quanta+ (solo linux) e Aptana Studio (windows) come sostituto a Dreamweaver.
- Scribus come alternativa a InDesign.
Eccovi poi alcune risorse per questi programmi:
- Volalibero tutorial Gimp
- Happytux tutorial Gimp
- Gimpology tutorial gimp
- Rebelia tutorial Gimp & Inkscape
- Pixel2Life Gimp & Inkscape
Personalmente ritengo che i programmi open source siano fondamentali, anche per muovere un po’ il mercato e inserire nuove prestazioni, anche se non sono un fan dei programmi di grafica open source, mentre negli altri settori sono ben felice di usarli, ad esempio per scrivere l’html e i fogli di stile dei siti web uso Quanta+, notepad++, ma difficilmente abbandonerei la suite Adobe.
E voi, usate i programmi di grafica open source oppure siete fedeli al buon vecchio Photoshop?
]]>
Ottimo articolo, complimenti.
Scrivo per porre una questione importante che mi logora da tempo.
Sono un disoccupato che vorrebbe far diventare la propria passione un lavoro nel prossimo futuro…quello del grafico.
Ma una cosa mi blocca.
E’ davvero così importante conoscere la suite Adobe o gli annunci sono generalisti?
Possibile che se uno conosce solo Gimp, Inkscape e Blender non possa andare da nessuna parte (a parte lavorare in proprio)?
Ma se uno volesse essere assunto senza partita iva?
Siamo messi così male? E poi vale solo in Italia o anche fuori?
Tra l’altro le aziende che assumono non devono nemmeno sborsare soldi per le licenze in questi casi…
Ammetto che ho studiato un po’ la suite ma le demo durano troppo poco per impararle bene!
Almeno Autodesk dava i software in prova per 3 anni…
Nel mio caso sono disoccupato, e non voglio certo spendere soldi per acquistare qualcosa che poi non so se userò veramente (intendo lavorativamente, perchè bisogna vedere se l’attività si avvia prima, no?).
Mi chiedo gli altri come fanno…non penso usino software piratati…
Tu cosa ne pensi?
Bene, questo è tutto, spero tu possa consigliarmi al meglio, lascio anche una mail.
A presto, ciao
Lascia perdere, ti avevo scritto tutto un messaggio molto più lungo ma tanto in definitiva il messaggio è questo: lascia perdere, dico sul serio.
Per quanto riguarda la cosa del farsi assumere senza partiva iva devi diventare dipendente. Costa di più al datore di lavoro, ma la tua monocommittenza potrebbe creargli problemi fiscali/legali se lo beccano.
Mentre per il discorso degli annunci è che sono fatti da ignoranti (perché magari conoscono solo quelle)o da aziende che hanno già un metodo di lavoro con quelle suite, quindi, giustamente, cercano qualcuno che lavori con quella suite.