Dal cliente
Mini guida di come comportarsi dal cliente, ovvero come evitare di essere sfruttati fino alla morte per un volantino da 100€.
Primo incontro
Quando andiamo da un cliente (o viene lui da noi) per la prima volta dobbiamo ricordarci sempre di diverse cose, tra cui la più importante è fargli firmare il contratto.
Senza il contratto, a lavoro concluso, lui potrà fare come gli pare e pagarvi potrebbe essere solo un optional. Nel contratto va specificato il lavoro, quante bozze gli forniremo (di solito sono 3), chi scrive i testi, copyright, costo manutenzione/aggiornamento. Siate più specifici e dettagliati, così se mai dovesse capitare qualcosa siete tutelati. PSDR evolution ha una bozza di contratto molto interessante.
Quando siamo dal cliente per la prima volta dobbiamo anche chiedergli più informazioni possibili sulla sua attività, su quello che vuole fare per promuoversi, a quale mercato si sta rivolgendo, e, diventando un po’ psicologi, capire quello che non ci dice, per potergli fornire poi un piano di marketing adeguato ai suoi bisogni.
Bozze
Se si tratta di un progetto web, quando torneremo dal cliente, porteremo con noi una mappa concettuale, la discuteremo e la faremo approvare.
Se invece abbiamo tra le mani flyer, brochure e quant’altro stampato, porteremo una bozza di quello che è il progetto, Per esempio se si tratta di una brochure, basta prendere un a4 e piegarlo a metà, e disegnarci sopra a mano e in matita (per eventuali correzioni) quello che più o meno vogliamo fare poi con il nostro programma di grafica. Questo aiuta il cliente a “vedere” il progetto, in un modo che altrimenti non può fare. Anche questa bozza va approvata.
Revisione
Abbiamo progettato bene il tutto, il cliente ha approvato le varie bozze, e ora stiamo sistemando gli ultimi dettagli (prima di andare in stampa). Anche se i testi ce li ha forniti il cliente, prendete qualcuno che non ha lavorato al progetto, come amici, parenti o colleghi, e fate controllare la grammatica del sito/stampato, e in special modo i contatti. Su internet non è un problema, ma se vi accorgete che il numero di telefono è sbagliato sui 10.000 volantini che avete fatto stampare è un bel problema. Se dovete fare qualche modifica ai testi che vi ha fornito il cliente, comunicateglielo subito, senza però fargliela pesare, anche perchè errori capitano a tutti.
Stampa/pubblicazione
Siamo arrivati al punto finale, ovvero la stampa (pubblicazione) del materiale. A seconda del contratto che avete firmato, il cliente a questo punto vi paga la percentuale rimanente del lavoro.
Se si tratta di stampati promozionali come volantini, scrivete nel contratto chi si occuperà della loro distribuzione. Se gestite voi la campagna marketing dell’azienda o del prodotto, consegnate periodicamente (una volta al mese basta) dei report sugli sviluppi della campagna.
Per non perdere il cliente potrete, occasionalmente, chiamarlo oppure mandargli un’email per proporgli offerte particolari.
]]>