Cultura senza Barriere, Febbraio 2010

Che fate il 18 19 20 Febbraio 2010?
Se non avete ancora deciso, vi consiglieri di venire al convegno Cultura senza Barriere, organizzato da Marco Bertoni e Andrea Femminini, all’Università di Padova.

Perchè partecipare

Partecipare a questi eventi è molto importante, vi permette di conoscere persone ed esperti, che vi assicuro, sono persone molto alla mano, ben lontani dagli stereotipi di vip innavicinabili. Saranno presenti molti esperti, da Tommaso Baldovino di tomstardust, passando per l’onnipresente Scano, Luca Rosati e molti altri ancora.

Potete anche imparare cose nuove, o scoprire nuovi metodi per il vostro lavoro. Possiamo considerarli incontri formativi, che, se studiate, forniscono crediti formativi che possono tornare utili.

Il terzo motivo per cui vale la pena partecipare sono io, sono uno dei relatori. Più in dettaglio parlerò di come si costruisce un sito usabile e accessibile usando l’architettura dell’informazione. Un evento imperdibile per chiunque voglia imparare a fare siti come si deve e anche per chi siti già li fa e vuole scoprire un metodo nuovo.

L’ultimo motivo, che da solo vale il viaggio fino a Padova, è che è un evento gratuito. Ovvero voi che partecipate non dovete pagare niente (apparte il viaggio) e questo credo che lo renda uno tra i migliori (se non il migliore) eventi dedicati al web che abbiamo in Italia. Basta registrarsi e il gioco è fatto.

Di cosa si parlerà al convegno

Oltre al mio già citato intervento, si parlerà ovviamente di web, tutto rivolgendo particolare attenzione alle barriere digitali (come già cita il titolo del convegno) che limitano l’accesso alle informazioni, di architettura dell’informazione, editoria digitale, biblioteche digitali, social network,  web design, politica online, e molto altro ancora.

Che altro dire quindi? Ci vediamo a Padova!

]]>

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Commenta l'articolo