Creare un font

Avere un carattere personalizzato è un sogno di molti. A volte diventa anche una necessità (aziende) avere un font personalizzato per gestire le proprie pubblicazioni.
Per creare un font abbiamo diverse soluzioni disponibili: ci sono programmi che per esempio copiano la nostra scrittura e la trasformano in caratteri, ci sono altri programmi che invece permettono di creare font online partendo da una base oppure creare i caratteri da zero.
Personalmente mi sono trovato una sola volta nella situazione di creare un font, e per farlo ho optato per una soluzione diversa: disegnare il font su carta, scannerizzarlo e poi portarlo su illustrator.
In questo articolo vi parlerò proprio di questo mio metodo e dei passaggi che ho seguito.

Strumenti necessari

Per disegnare un font ho avuto bisogno di diversi strumenti, eccoli qui:

  • Stampante
  • Fogli a4
  • Matita a mina sottile
  • Compasso
  • Righello (o squadra, è uguale)

Preparazione su carta

Ovviamente avevo già fatto alcune prove di come disegnare la lettera. Allora ho preso una griglia grande come un foglio a4 e l’ho stampata. A quel punto mi sono tracciato un quadrato di 7×7 quadrati e, dentro questo ho disegnato la lettera.
Per fare le grazie e le curve dei font ho usato il compasso, tracciando cerchi di varie dimensioni, restando ovviamente nelle dimensioni della griglia.

image

Scannerizzazione e conversione in pdf

Successivamente ho scannerizzato il file che è venuto fuori, ho tolto tutte le le righe che non servivano più e ho tracciato il file convertendolo in un file vettoriale.

Da illustrator al font

FontCreator può importare i file vettoriali (pdf) creati da illustrator, e da quelli creare un font professionale.

Il tutto può richiedere davvero molto tempo, specialmente se non avete idea di come disegnare le varie lettere.
Il mio consiglio è quindi quello di crearvi prima tutte le lettere magari in un foglio a parte, e poi riportarle una per una col procedimento descritto qui.

Questo non è sicuramente il metodo più veloce, e richiede inoltre le conoscenze di vari programmi (illustrator, fontcreator..), ma probabilmente è anche quello dove avete un controllo totale sul font creato, dal primo all’ultimo millimetro, oltre a garantirvi una coerenza tra i vari font creati.

Marco

Marco è un blogger che scrive di Web Design, in particolare di User Experience e accessibilità, Graphic Design, tutorial e tutto quello che riguarda il mondo del web e della carta stampata.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Fede K ha detto:

    Articolo molto interessante.
    Per quelli che sono alle prime armi, o non hanno il tempo di creare un font ad hoc, abbiamo stilato una lista di siti con risorse grafiche gratuite: font, immagini, icone, temi wordpress, file vettoriali…
    http://umanastudio.com/risorse-grafiche-gratuite/

Commenta l'articolo